• Maggio 5, 2014
di anci_admin

Notizie

Intimidazioni – Su ‘La Repubblica’ storie dei sindaci eroi minacciati per servire le proprie comunità

Chi come il sindaco di Benestare, in provincia di Reggio Calabria, stanco delle minacce e sentendosi...

Chi come il sindaco di Benestare, in provincia di Reggio Calabria, stanco delle minacce e sentendosi abbandonato dello Stato, si è dimesso via facebook; chi come, il suo collega Alvise Stracci, da Alimena Madonie palermitane, ha deciso di restare per sfida, pronto a dialogare con i cittadini. Chi questa disponibilità l’ha pagata con la vita: Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo, uccisa da un vigile urbano sospeso dopo una condanna per truffa e peculato. Sono alcuni dei volti dei sindaci, ‘eroi normali’, che traspaiono dal Report 2013 di Avviso Pubblico ‘Amministratori sotto tiro’ a cui l’edizione odierna de La Repubblica dedica un servizio.
Un Report che riferisce dati allarmanti: 351 atti intimidatori ai danni di amministratori pubblici; un aumento del 66 per cento rispetto al 2010; una vera escalation nelle regioni del Sud (80 per cento dei casi); la Puglia che vanta il record di 75 casi, seguita da Sicilia e Calabria.
Ad incidere sul risultato non vi è solo il condizionamento della malavita organizzata; ma anche il forte disagio sociale che spinge molte persone disperate a sfogare la propria rabbia sui propri rappresentanti a loro più vicini, “identificati come soggetti appartenenti alla casta”, spiega il sindaco di Grugliasco e presidente di Avviso pubblico, Roberto Montà.
La conseguenza è che gli episodi intimidatori si sono ormai estesi ad ogni parte d’Italia, ad iniziare dai grandi centri urbani: vivono sotto scorta i sindaci di Livorno (Alessandro Cosimi) e Bologna (Virginio Merola), così come la loro collega della ferrarese Jolanda di Savoia (Elisa Trombin).
Persino l’emergenza immigrazione espone a rischi i sindaci in prima linea. E’ il caso di Giusy Nicolini che a Lampedusa ha ricevuto una busta con una polvere bianca dalla firma inquietante: pericolo antrace. (gp)