• Giugno 8, 2016
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Intimidazione Sindaci – ANCI, necessarie misure innovative a sostegno degli amministratori locali

 “I dati diffusi anche oggi circa gli atti intimidatori diretti agli amministratori local...

 “I dati diffusi anche oggi circa gli atti intimidatori diretti agli amministratori locali segnano una tendenza in continua evoluzione che preoccupa soprattutto nelle realtà locali particolarmente disagiate, dove la crisi economica continua a fare sentire i suoi terribili effetti in termini di mancata occupazione, disoccupazione e dove lo sviluppo stenta a ripartire”. E’ quanto afferma Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria e Delegato ANCI alla legalità e alla gestione dei beni confiscati alla mafia.
“A tutto questo – sottolinea – si aggiunge anche una sovraesposizione degli amministratori locali verso fenomeni più complessi di criminalità organizzata che non intende adeguarsi ad un cambiamento in atto, a partire dal mezzogiorno, verso la riaffermazione della legalità e per il bene comune”.
“In questo quadro- evidenzia Falcomatà –  è di straordinaria importanza la manifestazione di solidarietà per chi oggi assume la responsabilità pro tempore di guidare una comunità locale e di rappresentarla democraticamente. Investire sulla difesa dei rappresentanti democraticamente eletti, dei Sindaci e degli amministratori locali, significa rafforzare la democrazia e porre le basi per uno sviluppo armonico della società”.
“Il DDL sulle intimidazioni ai Sindaci approvato oggi in Senato rappresenta una prima importante risposta da parte del Parlamento anche in termini di attenzione verso il quotidiano operare dei rappresentanti dello Stato sul territorio e viene quindi salutato positivamente. Speriamo adesso che durante l’approfondimento presso la Camera dei Deputati – aggiunge – si possano inserire anche altre proposte avanzate, come il corredo di strumenti, anche pratici, per la difesa del Patrimonio pubblico e di quello personale spesso aggredito da vili atti tesi a minacciare e distogliere dal corretto operato di rispetto delle norme”.
“Accanto alla iniziativa del Parlamento è importante inoltre segnalare che il Governo ed in particolare il Ministro dell’Interno ha attivato un apposito Osservatorio nazionale sulle intimidazioni agli amministratori locali, che oggi è stato inserito con soddisfazione nel DDL come strumento permanente, che sta lavorando in costante contatto anche con ANCI e con il coinvolgimento diretto dei Prefetti e dei Sindaci per tutte quelle misure di sostegno e di rafforzamento della legalità – conclude il rappresentante ANCI –  utili a intervenire efficacemente sia in termini di prevenzione che di contrasto e repressione del fenomeno”.