- Maggio 28, 2018
Convegni e seminari
Innovazione – 29 maggio e 12 giugno due webinar del cluster “Smart communities tech”
Il Cluster tecnologico nazionale <a href="http://www.smartcommunitiestech.it/2018/04/27/agenda-strat...Il Cluster tecnologico nazionale Smart Communities Tech, in collaborazione con Anci, organizza per i prossimi 29 maggio e 12 giugno due momenti di confronto via webinar rivolti ai Comuni per una raccolta di contributi sui bisogni prioritari di innovazione di Comuni e Città. Il Cluster Smart Communities Tech – promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero dello Sviluppo Economico – è una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca che collaborano e sviluppano progetti di innovazione per rispondere alle sfide sociali delle moderne comunità: dalla mobilità e sicurezza del territorio, all’efficienza energetica e sostenibilità ambientale, dall’amministrazione digitale ai temi legati alla qualità della vita come istruzione e formazione, cultura e turismo, salute e benessere.
I webinar saranno organizzati come veri e propri tavoli di lavoro virtuali. L’obiettivo è quello di confrontarsi e contribuire al prossimo piano triennale del Cluster che sarà presentato al Miur e Mise al fine di rappresentare il quadro dell’area di specializzazione Smart, Inclusive and Secure Communities, sia dal punto di vista dei fabbisogni delle aree urbane italiane, sia dal punto di vista dell’offerta tecnologica attuale e futura.
I webinar rivolti ai Comuni fanno parte di un percorso di consultazione di sei settimane, in cui tutti gli attori coinvolti avranno modo di proporre, rivedere e integrare le strategie che andranno a costituire la Roadmap del Cluster per i prossimi anni.
I temi che saranno al centro dell’azione del Cluster sono:
Smart and Collaborative Mobility
Include la raccolta, integrazione e condivisione di dati e informazioni, per la comprensione (raccolta e analisi delle esigenze), gestione (capacità di risposta attraverso servizi) e miglioramento (anche direzionando le scelte di spostamento) della domanda di mobilità di merci e persone, attraverso il coinvolgimento dell’utente finale (cittadini, turisti, imprese) in qualità di fruitore ma anche di co-produttore dei servizi di mobilità.
Smart and Secure Living
Fa riferimento ad una visione olistica della sicurezza, che va dalla sicurezza fisica del contesto urbano, elle infrastrutture critiche e del territorio, alla sicurezza informatica di dati, dispositivi, reti e sistemi informatici, per le persone e per le imprese, mettendo al centro la qualità di vita dell’ambiente urbano e riconoscendo un ruolo chiave al coinvolgimento e alla partecipazione dei cittadini.
Smart and Inclusive Government
Include la gestione e integrazione di asset urbani (arredi intelligenti, aree di sosta, connettività dati, illuminazione pubblica, reti idriche, raccolta rifiuti), la gestione del rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini, le modalità di erogazione dei servizi e la gestione dei processi della Pubblica Amministrazione, per raggiungere una migliore comprensione delle esigenze dei cittadini, per acquisire una maggiore capacità di pianificazione della PA e per attivare una rinnovata interazione con le aree urbane.
Per iscriversi al webinar clicca qui