- Aprile 22, 2013
Notizie
Infrastrutture – Piano città, al via altri tre contratti, per Eboli, Trieste e Pescara
Con la firma di ulteriori tre 'Contratti di Valorizzazione Urbana' relativi a Eboli, Trieste e Venez...Con la firma di ulteriori tre ‘Contratti di Valorizzazione Urbana’ relativi a Eboli, Trieste e Venezia, prosegue l’attuazione del Piano città. Una nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti spiega che le tre città, i cui progetti rientrano tra le 28 proposte selezionate dalla Cabina di regia istituita presso il ministero, potranno ottenere a breve le risorse economiche per provvedere alle gare di assegnazione degli appalti necessari a dar corso al processo di rigenerazione e riqualificazione urbana.
Ad Eboli l’amministrazione comunale punta a riqualificare i quartieri Molinello e Pescara che, allo stato attuale, seppur adiacenti, non sono collegati tra loro e si trovano in una situazione di marginalita’ nei confronti delle altre parti urbane. Un simile obiettivo è possibile attraverso un insieme coordinato di interventi che, interessando varie componenti, possano garantire la rimozione del degrado urbano e la riduzione della tensione abitativa.
A Trieste è previsto il recupero e una diversa destinazione d’uso di due ex caserme dismesse, con l’obiettivo di localizzarvi servizi ai cittadini. Con l’investimento concesso dal Piano citta’ per 4 milioni di euro verrà realizzata, nella ex caserma ‘Beleno’, la nuova sede dell’Archivio Generale Comunale (polo culturale di notevole valore archivistico, bibliografico e storico) mentre nella ex caserma ‘Duca delle Puglie’ sara’ completato e reso fruibile al pubblico il Civico Museo di guerra per la pace ‘Diego de Henriquez’.
Il Comune di Venezia coglie l’occasione del Piano citta’ per avviare due importanti processi di riqualificazione gia’ programmati: il primo, a Marghera, riguarda il complesso ‘Vaschette’ che ha come fulcro le bonifiche extra Sin e il parcheggio di scambio con la linea tranviaria in corso di realizzazione. Interventi considerati propedeutici per la successiva fase di valorizzazione dell’area da attuare anche con i privati. Il secondo, nel centro di Mestre, interessa interventi pubblici e privati attraverso il miglioramento e il potenziamento delle dotazioni infrastrutturali, delle attrezzature collettive, delle attivita’ economiche e culturali e del recupero di edifici residenziali. (gp)