- Gennaio 27, 2022
Anticontraffazione
Incontro con i giovani, Progetto di Roma Capitale “Well Brand” del 2° Programma Azioni Territoriali
Ai giovani della classe elementare dell’Istituto Gigi Proietti è stato presentato un “gioco anticontraffazione” realizzato e sviluppato dai partner di progetto, con la collaborazione di esperti creativi. Nelle prossime settimane il personale del Corpo del servizio GOAC si recherà in tutte le scuole primarie per consegnare il gioco e parlare di anticontraffazione.
In data giovedì 27 gennaio 2022 il Comando di Polizia Locale di Roma Capitale, via della Consolazione (sala Gonzaga), ospita un momento di incontro sul progetto “Well Brand” di Roma Capitale e Municipi di Roma del 2° Programma Nazionale di Azioni Territoriali Anticontraffazione promosso da Anci e dal Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale Tutela Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI-UIBM). La giornata è occasione di presentazione ai giovani della classe elementare dell’Istituto Gigi Proietti di un “gioco anticontraffazione” realizzato e sviluppato dai partner di progetto, con la collaborazione di esperti creativi. L’incontro è parte del piano di comunicazione e informazione alla cittadinanza, dedicato ai giovani in particolare. Il gioco, infatti, verrà distribuito in tutte le classi di 5^ elementare del Comune di Roma, con una copertura di oltre 2mila classi delle scuole primarie.
Saluta il Comandante di Polizia Locale di Roma Capitale, Dott. Ugo Angeloni: “Porteremo il concetto di anticontraffazione e legalità in tutte le scuole!” e ricorda da subito dell’importanza di comunicare con i più giovani i problemi e i rischi legati alla contraffazione.
Dopo aver presentato il gruppo che svolge l’attività sul campo di lotta e di contrasto alla contraffazione e aver illustrato i principi del progetto anticontraffazione, si rivolge ai giovani ragazzi: “Oggi inauguriamo con voi questo gioco- afferma- e la vostra classe sarà la prima di molte altre conoscere questa iniziativa”.
Prima di passare al momento ludico, il tutor Silvia Badii spiega alla classe il fenomeno della contraffazione e informa dei rischi e pericoli ad esso legati. Bambini e bambine intervengono alla discussione, mostrando grande partecipazione e conoscenza dell’argomento.
Segue la presentazione del gioco da tavola che vede come protagonista un supereroe dal nome Ugo impegnato nella lotta alla contraffazione e in particolare, contro l’antagonista Oreste e i suoi scagnozzi contraffattori. Insieme al supereroe, un piccolo aiutante di nome Tonio, in cui i bambini e bambine si identificano attraverso un percorso a caselle in cui devono catturare Oreste e assicurarlo alla giustizia.
L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla tematica della lotta alla contraffazione attraverso la spontaneità del gioco e con un meccanismo di identificazione che permette loro di comprendere che anche i più piccoli possono contribuire a combattere la contraffazione. La giornata si conclude con la consegna del gioco agli alunni da parte del Comandante Angeloni, insieme a Anci e ai referenti e tutor GOAC del progetto.
Nelle prossime settimane il personale del Corpo del servizio GOAC si recherà in tutte le scuole primarie per consegnare il gioco e parlare di anticontraffazione.
Questa iniziativa, esempio di buona pratica, verrà attivata e realizzata su tutto il territorio nazionale al fine di rispondere agli obiettivi del 2° Programma Nazionale di Azioni Territoriali Anticontraffazione, parte della strategia nazionale CNALCIS – Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding.