• Dicembre 6, 2016
di anci_admin

Notizie

Immigrazione – A Borgo San Lorenzo migranti impiegati in cura del verde e manutenzione

Cura del verde, manutenzione di strade e marciapiedi, raccolta dei rifiuti. Sono le attività ...

Cura del verde, manutenzione di strade e marciapiedi, raccolta dei rifiuti. Sono le attività di decoro urbano nelle quali saranno impiegati i migranti ospiti delle strutture di  accoglienza del comune di Borgo San Lorenzo (Firenze). Si tratta di progetti programmati dal comune mugellano per favorire l’integrazione  dei migranti nella comunità, consentendo loro di svolgere piccole  opere di pubblica utilità e migliorare la conoscenza del territorio  che li accoglie.
Il via è stato dato oggi con la firma di un accordo di collaborazione, denominato “Adotta Borgo”, sottoscritto a Palazzo Medici Riccardi tra il prefetto di Firenze, Alessio Giuffrida, il sindaco Paolo  Omoboni e i rappresentanti dei soggetti che gestiscono i centri di  accoglienza straordinaria: Associazione Insieme, Associazione Progetto Accoglienza Vicchio, Cooperativa Cenacolo e Cooperativa Albatros. Il Comune di Borgo si avvarrà delle associazioni firmatarie e della  rete del volontariato, per la realizzazione del progetto e per  individuare, tra gli ospiti delle strutture, coloro che vorranno  parteciparvi, esclusivamente su base volontaria.
Le prestazioni saranno rese a titolo gratuito, senza  alcun compenso retributivo, mentre la copertura assicurativa sarà a  carico dei soggetti gestori. L’accordo prevede un periodo di prova di  sei mesi, durante i quali gli operai del cantiere comunale  accompagneranno i migranti nel corso delle attività.
“Un passo importante non solo per creare una rete di integrazione ma  anche un segnale concreto per migliorare il senso di appartenenza alla comunità borghigiana – ha sottolineato il sindaco Omoboni – partendo  dalla cura dei luoghi pubblici, che vedrà insieme i ragazzi ospiti dei centri di accoglienza, insieme alle associazioni del territorio, ad  iniziare dal neonato comitato Angeli del Bello di Borgo San Lorenzo.  Un ringraziamento alla Prefettura, la cui firma sul protocollo è un  atto molto rilevante, alle associazioni che gestiscono i centri di accoglienza e agli Assessori Bonanni e Pieri che hanno seguito il progetto e lo seguiranno nei prossimi mesi”. (com/ef)