- Dicembre 22, 2016
Notizie
Immigrati e richiedenti asilo – Evento Anci Lombardia il 29 dicembre a Milano
Anci Lombardia promuove un incontro con gli Amministratori locali lombardi, i Parlamentari eletti in...Anci Lombardia promuove un incontro con gli Amministratori locali lombardi, i Parlamentari eletti in Lombardia, i Consiglieri regionali e gli operatori territoriali sui temi dell’immigrazione e dei richiedenti asilo per giovedì 29 dicembre alle ore 10 presso la sede di Anci Lombardia in via Rovello 2 a Milano.
All’evento parteciperanno il Prefetto Mario Morcone – Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno; Roberto Scanagatti, Presidente di Anci Lombardia; Matteo Biffoni, sindaco di Prato e Delegato Anci sull’immigrazione; Graziano Pirotta, Presidente del Dipartimento Welfare e Immigrazione di Anci Lombardia e Luca Pacini, Responsabile Welfare di Anci Nazionale.
L’evento si svolgerà dopo la recente riunione del Tavolo di coordinamento nazionale alla presenza dei rappresentanti dei Comuni, delle Province, delle Regioni, dell’UNHCR, dell’OIM e delle organizzazioni non governative impegnate sui temi delle migrazioni e dei rifugiati, che ha concordato l’avvio del Piano nazionale di riparto.
Il Piano si fonda su alcuni principi cardine proposti da Anci nel confronto istituzionale: la proporzionalità dell’accoglienza dei migranti rispetto alla popolazione residente che, in linea di massima, si attesta su circa 2,5 posti di accoglienza ogni 1000 residenti con i necessari correttivi per il piccoli Comuni e i Comuni capoluogo sedi delle città metropolitane e le zone terremotate; il coinvolgimento dei prefetti e delle istituzioni locali affinché i territori che accolgono siano esclusi da gare finalizzate ad acquisire strutture. Inoltre è previsto che i Comuni che aderiscono alla rete SPRAR saranno, come da direttiva del Ministro, salvaguardati da ulteriori invii; a disposizione dei Comuni che aderiranno sono previsti incentivi di natura economica e, soprattutto, la garanzia di una proporzionalità delle presenze rispetto alla popolazione residente in un percorso che rende i Sindaci protagonisti delle scelte di programmazione del proprio territorio. (com/gp)