- Dicembre 4, 2015
Archivio Primo Piano
Il viaggio di Caffarelli alla scoperta dei cognomi delle comunità straniere
Un viaggio nell’universo dei ‘nuovi italiani’, gli stranieri che vivono, sono nati...Un viaggio nell’universo dei ‘nuovi italiani’, gli stranieri che vivono, sono nati, studiano e lavorano in Italia, partendo da una visuale finora inesplorata: quella dei loro cognomi. Una raccolta sistematica di etimologie e significati che molto ci dicono della storia e della cultura di comunità ormai inserite nella nostra società, a dispetto di uno status giuridico tuttora incerto. Nasce con questo spirito il volume dal titolo “Dizionario dei cognomi dei ‘nuovi italiani’’ (Edizioni Ser) di Enzo Caffarelli, direttore della rivista di Onomastica dell’Università di Roma Tor Vergata, autore di vari saggi di onomastica, per molti anni collaboratore di Anci Rivista.
Il volume, che inaugura la collana ‘L’arte del nome’, ideata dallo stesso Caffarelli e lanciata nel 2015, raccoglie e mette a iemma circa 700 cognomi stranieri, tra i più diffusi nei Comuni italiani. Di ogni cognome viene indicato il significato, l’ambito linguistico di appartenenza, la diffusione in patria e sul territorio italiano.
Ne viene fuori uno spaccato di estrema chiarezza su un fenomeno sociale consolidato, come dimostrano le statistiche: gli stranieri residenti in Italia hanno superato i 5 milioni, mentre più di 8 cittadini su 100 che vivono in Italia non sono (o non sono ancora) italiani. E di cui, proprio i cognomi, sono la più immediata cartina di tornasole. Basti pensare che negli ultimi anni la seconda città italiana (Milano) e la nona per popolazione del Nord (Brescia), e la terza del Centro (Prato) hanno registrato in testa alla classifica dei cognomi una forma straniera: rispettivamente il cinese Hu, l’indo pakistano Singh ed il cinese Chen.
Il libro di Caffarelli, usando un linguaggio semplice pur nel rigore della ricerca scientifica, cuce una storia addosso ad ogni cognome analizzato, sintetizzando materiali abbondanti ed inediti come da tradizione per un vero dizionario.
Completano il volume tre appendici, relative rispettivamente alle classifiche dei cognomi stranieri più frequenti nei capoluoghi italiani; alle statistiche demografiche su distribuzione territoriale, rapporto maschi/femmine, primati regionali e comunali delle varie comunità nazionali; e ai nomi personali assegnati ai bambini stranieri in Italia. (gp)
Enzo Caffarelli
“Dizionario dei cognomi dei ‘nuovi italiani’’
Ser. 2015 pagine 183 – Costo Euro 8,50