- Maggio 17, 2025
#AnciGiovani2025
Il dibattito e il confronto tra i giovani amministratori
Le proposte e i progetti per favorire la partecipazione dei giovani alla vita politica del territorio è stato il focus al centro del panel
PALERMO – Le proposte e i progetti per favorire la partecipazione dei giovani alla vita politica del territorio è stato il focus al centro del panel dedicato al confronto tra i giovani amministratori locali nell’ambito della XIV Assemblea nazionale di Anci Giovani a Palermo. Ad introdurre e moderare il dibattito sono stati l’assessore del Comune di Ragusa Simoni Di Grandi e l’assessora del Comune di Messina, Liana Cannata.
Di Grandi ha ricordato l’importanza del buon funzionamento della “catena di comando” coinvolgendo anche e soprattutto le Regioni per mettere a terra progetti concreti per i giovani: “se i soldi vengono ben spesi possiamo avere risultati concreti come dimostra il caso di Anci Next Gen. Dobbiamo essere noi il faro verso i nostri ragazzi affinché siano liberi di scegliere, di immaginare il futuro e vivere il presente”.
Da parte sua Liana Cannata, assessora del Comune di Messina, nell’introdurre il panel dedicato ai giovani amministratori, ha posto l’accento sul grande lavoro e sforzo che ogni giorno i giovani amministratori fanno per i territori comunali.
“A Messina abbiamo avviato una serie di politiche e progetti per i giovani, tra cui gli Opportunity day, fiere di orientamento che uniscono il mondo della scuola e del lavoro. Siamo noi – ha precisato – che dobbiamo metterci in moto per assicurare ai giovani il futuro e il presente per abbattere la politica dell’assistenzialismo. Dobbiamo parlare non solo di disagio giovanile ma anche e soprattutto di competenze”.
Tra le proposte e i progetti emersi dal panel si è parlato dell’importanza della formazione del rafforzamento delle competenze giovanili, anche attraverso la Scuola di formazione dell’Anci, ma si è parlato anche di una proposta che prevede una sorta di “quota generazionale” e della necessità di cogliere le opportunità che vengono dall’Europa. Le esperienze dei giovani hanno fatto emergere anche l’attuazione di progetti innovativi per i territori che vanno dall’energia pulita al coinvolgimento della cittadinanza attraverso lo strumento dei Patti di collaborazione.
Sul palco di #Ancigiovani2025 sono intervenuti: Valeria Benedetti, consigliera comunale di Gussago, Federico Bennardo, consigliere comunale di Ragusa, Luisa Cacciamani, assessora di Bevagna, Antonio Carlucci, assessore di Tito, Lorenzo Ceglie, presidente consiglio comunale di Misterbianco, Matteo Lori, consigliere comunale di Mandela, Giacomo Mosca, consigliere comunale di Jesi, Alessio Poli, consigliere comunale di Ascoli Piceno e Vincenzo Tomasi, consigliere comunale di Gela.