- Novembre 21, 2024
Il dibattito dei sindaci nel panel ‘Accendiamo il futuro’/2
Il secondo panel della seconda giornata dei lavori della 41ª assemblea nazionale Anci, prosegue sul tema dello smaltimento dei rifiuti. Gli interventi dei sindaci di Messina, Viterbo, Arezzo e Treviso
TORINO – Il secondo panel, continua con nuovi protagonisti e va ad affrontare l’argomento dello smaltimento dei rifiuti, con l’intervento introduttivo di Federico Basile, Sindaco di Messina: “ Sul tema dei Rifiuti la città di Messina, negli ultimi cinque anni, ha cambiato totalmente approccio: ha raggiunto infatti un importante traguardo con il 54 per cento di raccolta porta a porta, che ne sud è traguardo importante . Ma per continuare su questa strada di successo abbiamo bisogno di investimenti di natura tecnologica, la politica, in questo contesto, dovrebbe affrontare il tema del creare più impianti di prossimità per ridurre lo spostamento dei materiali. Noi quest’anno abbiamo ridotto la tari del 40 per cento e questo invoglia sicuramente i cittadini a collaborare nel nostro percorso di crescita, ma abbiamo bisogno di interventi tecnologici per sostenere questo trend.
Mario Conte, Sindaco di Treviso, pone l’accento sul tema della burocrazia: “ Come sindaci siamo cresciuti su questa questione con cui conviviamo tutti i giorni, è una palestra quotidiana: anzi, ha aperto una riflessione all’interno dei comuni e permesso ai sindaci di adeguare le loro strutture di intervento. La rigenerazione urbana da ai sindaci nuove opportunità di investimento, ma in molti casi gli stessi sono costretti ad anticipare le spese di intervento per non ritrovare nel loro territorio cattedrali nel deserto. Abbiamo, però, anche in questa situazione, l’orgoglio di vedere nuove strutture, come scuole moderne rigenerate e sostenibili con un beneficio enorme in termini di risparmio. Abbiamo bisogno, infine, di competenze per affrontare le nuove sfide ambientali.
Chiara Frontini, Sindaco di Viterbo, rimarca, a sua volta, come le nuove sfide energetiche abbiano comportato per i comuni difficolta di recruitment, senza che siano state concesse a tal fine risorse corrispondenti. La difficolta per gli Enti locali di attrarre professionisti sul mercato del lavoro per mancanza di competitività economica, infatti, crea numerosi problemi. “I comuni possono essere protagonisti sul risparmio o sulla produzione ma questa – ad avviso della Frontini,– è una questione culturale. Un problema fondamentale dei comuni, invece, è quello di stabilire con nettezza gli strumenti di pianificazione territoriale. E su questo argomento è arrivato fortunatamente il documento Anci, che porta chiarezza nel delineare il campo di intervento dei territori: occorre, infatti, avere strumenti più efficaci per dare l’opportunità ai comuni di incidere su questo terreno”. Il sindaco di Viterbo conclude quindi il suo intervento con un incisivo principio d’intenti: “Piu fotovoltaico sui tetti che sui suoli agricoli”.
Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo, ha messo in evidenza la creazione, da parte dell’amministrazione comunale della ‘Zero Spreco Card’.” È un passo importantissimo che raffigura la trasformazione naturale e moderna di quello che 20 anni fa era un impianto destinato solamente a smaltire il rifiuto e che oggi è un polo tecnologico all’avanguardia nel recupero di materia e di energia. Di cosa si tratta? Zero Spreco Card è un semplice strumento che consentirà ad un primo gruppo di famiglie di ricevere in restituzione i benefici diretti che produce l’Impianto di recupero totale rifiuti di San Zeno per il territorio. I benefici vanno alle famiglie più vicine all’Impianto di recupero totale di rifiuti di San Zeno a è stato riconosciuto, per il primo anno, un bonus sulla Zero Spreco Card. L’importo del bonus ed il numero di famiglie varieranno di anno in anno a seconda della produttività dei reparti del polo tecnologico di San Zeno ed in particolare dipenderà da alcuni importanti fattori tra cui la produzione di biometano, la produzione di energia elettrica e la partecipazione alle iniziative aziendali”.