- Gennaio 22, 2016
Archivio Primo Piano
Il 28 e 29 gennaio a Firenze la due giorni del progetto Start City
Il 36% della popolazione e il 35% delle imprese; il 28% delle esportazioni e il 56% in fatto di pres...
Il 36% della popolazione e il 35% delle imprese; il 28% delle esportazioni e il 56% in fatto di presenza di multinazionali. E ancora il 40% come ‘valore aggiunto’ e circa la metà delle start-up innovative del nostro Paese. Queste sono le Città metropolitane, istituite dal 1 gennaio 2015, che saranno protagoniste della due giorni del progetto ‘Start City’, in programma i prossimi 28 e 29 gennaio nella splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze (scarica il programma).
Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e Reggio Calabria (previste dalla c.d. “Legge Delrio” n. 56/2014), alle quali si aggiungono Palermo, Catania, Messina e Cagliari nelle Regioni a statuto speciale, possono rappresentare la vera e propria rivoluzione nel sistema delle autonomie locali. Nuovi modelli di governo territoriale, differenziati in base alle caratteristiche insediative, sociali ed economiche, istituzionalizzati nella dimensione metropolitana al pari delle omologhe realtà internazionali.
Il progetto ‘Start City’, promosso dall’Anci in partnership con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con The European House – Ambrosetti, vedrà la presenza di sindaci, capi d’azienda e membri del governo e avrà come ospite d’onore il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tra i tanti primi cittadini, guidati dal presidente dell’Anci e sindaco di Torino Piero Fassino, interverranno il padrone di casa e coordinatore Anci delle Città metropolitane Dario Nardella, il presidente del Consiglio Nazionale Anci e sindaco di Catania Enzo Bianco e il vicepresidente vicario Anci e sindaco di Lecce Paolo Perrone.
Con loro e con gli altri sindaci, discuteranno i vertici delle principali imprese presenti in Italia (tra cui il consigliere delegato e CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina), i rappresentanti del governo, tra cui il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ed esponenti internazionali di casi di successo, oltre ai membri dell’Advisory Board che ha indirizzato le riflessioni di Start City.
Il programma della due giorni proporrà approfondimenti sul ruolo e le sfide, attuali e future, delle Città metropolitane, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale e allo sviluppo economico e sociale del territorio, anche con riferimento a casi esteri di eccellenza.
Durante l’evento verrà, inoltre, presentato il Libro Bianco delle Città Metropolitane, punto di partenza per il dibattito sul modus operandi delle Città Metropolitane e gli indirizzi di metodo e di strategia per la crescita attraverso queste nuove realtà istituzionali. (ef)