- Novembre 25, 2019
Anci Toscana
Il 26 novembre a Capannori giornata dedicata al Piano intercomunale del Cibo della Piana di Lucca
I lavori si apriranno con i saluti di Luca Menesini, sindaco di Capannori e Simone Gheri, direttore Anci Toscana; poi gli interventi di Francesco Cecchetti, assessore di Capannori; Francesca Galli di Unipi; Silvia Innocenti del Laboratorio Studi Rurali Sismondi e Fabio Picchi Chef e comunicatore
Le politiche legate al cibo e ai prodotti del territorio hanno ormai un ruolo consolidato nelle economie locali. Ma come fare perchè un ‘Piano del Cibo’ sia solido, efficace e duraturo? Quali gli elementi da cui partire e quali azioni mettere in campo? Come promuovere il lavoro svolto e i risultati raggiunti? Di questo si parlerà a Capannori (Lucca) domani, martedì 26 novembre (dalle 10 al Palazzo Bocella di San Gennaro), in una giornata dedicata al Piano intercomunale del Cibo della Piana di Lucca, con una formula innovativa che vedrà tra l’altro i partecipanti confrontarsi e preparare le pietanze, per arrivare alla “ricetta perfetta del Piano del Cibo”.
I lavori si apriranno con i saluti di Luca Menesini, sindaco di Capannori e Simone Gheri, direttore Anci Toscana; poi gli interventi di Francesco Cecchetti, assessore di Capannori; Francesca Galli di Unipi; Silvia Innocenti del Laboratorio Studi Rurali Sismondi; Bianca Minotti dell’Università di Praga, Fabio Picchi Chef e comunicatore, con un videomessaggio di Anna Scavuzzo vicesindaco di Milano.
Alle ore 11 partiranno i laboratori di scrittura per ”La ricetta del Piano del Cibo”: con l’aiuto di facilitatori ed esperti si decideranno ingredienti, dosi, costi, tempi di cottura, livelli di difficoltà, accorgimenti e trucchi. Alle ore 13.30 il pranzo con degustazione, con il confronto tra i Comuni interessati ad aderire alla rete e firma della carta di adesione; infine alle 14.30 le ricette preparate nei laboratori verranno presentate e commentate alla presenza di Marco Remaschi, assessore regionale all’Agricoltura.