- Novembre 26, 2024
Ambiente
Il 21 novembre presentate le linee guida per gestione del rischio vento per le alberature urbane
Le linee guida (scaricabili) sono utili agli enti locali per fronteggiare il rischio arboreo
Si è svolta il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, nell’ambito della 41^ Assemblea Nazionale Anci, la conferenza stampa di presentazione delle “Linee guida per la gestione del rischio vento per le alberature urbane” (Sala Conferenze Stampa).
Sono state presentate le indicazioni operative per l’adeguamento dei piani comunali di protezione civile in relazione ai fenomeni ventosi e la riduzione dei rischi derivanti dalle alberature esposte.
Il documento, oltre a identificare riferimenti generali validi per tutto il territorio nazionale, ha lo scopo principale di fornire una panoramica degli strumenti utili, alle varie e fortemente diverse realtà locali, per arrivare preparati nel fronteggiare il rischio arboreo innescato dagli eventi meteo estremi.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: l’assessore alla cura della città alla Protezione Civile Città di Torino, Francesco Tresso; l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Comune di Milano, Marco Granelli; l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Comune di Genova, Sergio Gambino; il direttore Dipartimento Protezione Civile Roma Capitale, Giuseppe Napolitano e Paolo Bellocci, Funzionario Agronomo Servizio Verde Comune di Prato.
Linee guida per la gestione del rischio vento per le alberature urbane