• Luglio 30, 2021
di Redazione Anci

Politiche giovanili

I progetti di ‘Sinergie’. I racconti di resilienza dei Comuni di Piacenza e Silvi Marina

Verranno nello specifico realizzati nei due Comuni percorsi di formazione e laboratori per la produzione di progetti operativi da realizzare con i giovani in spazi recuperati. Attenzione particolare verrà inoltre dedicata allo sviluppo di modelli relativi alla sostenibilità economica nel tempo delle iniziative realizzate. 
I progetti di ‘Sinergie’. I racconti di resilienza dei Comuni di Piacenza e Silvi Marina

I Comuni di Piacenza (cedente) e Silvi Marina (riusante) intendono attuare con il progetto “MAPPE – Giovani protagonisti disegnano il territorio futuro” una strategia per coinvolgere e rimotivare giovani inattivi e a rischio di marginalità sostenendoli nella progettazione del proprio futuro. Verranno nello specifico realizzati nei due Comuni percorsi di formazione e laboratori per la produzione di progetti operativi da realizzare con i giovani in spazi recuperati. Attenzione particolare verrà inoltre dedicata allo sviluppo di modelli relativi alla sostenibilità economica nel tempo delle iniziative realizzate.
Luca Zandonella, Assessore alle Politiche Giovanili, Sicurezza e Partecipazione del Comune di Piacenza: “Sono molto contento che dal progetto comunale “Mappe” siano nate concrete possibilità per i giovani piacentini, in quanto tale esito positivo era proprio uno degli obiettivi principali del progetto. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato hanno seguito un percorso formativo e di co-progettazione, accompagnati da docenti qualificati, per arrivare a concretizzare un’idea sostenibile che valorizzasse il territorio e coinvolgesse la popolazione piacentina”.
Fabrizio Valloscura, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Silvi Marina: “Tredici ragazzi del nostro territorio hanno avuto l’opportunità di apprendere l’uso di programmi di disegno 3D fino a utilizzare software per la codificazione della stampa, ed hanno avuto l’opportunità di svolgere il tirocinio presso aziende locali. Oltre alla prospettiva di avvio di un nuovo laboratorio didattico, ci riempie di soddisfazione sapere che due allievi del corso realizzato con il “Progetto Mappe” hanno sottoscritto contratti di lavoro con due giovani aziende leader di settore e che altri colloqui sono in corso per i ragazzi partecipanti”.
Tra novembre 2020 e maggio 2021 nei due territori si sono svolti percorsi formativi e di coprogettazione che hanno visto come destinatari giovani tra i 18 e i 35 anni, che per vari motivi non stavano studiando né lavorando, mentre altri giovani in fase di transizione tra studio e lavoro sono stati coinvolti come peer educator e motivatori. Al termine dei percorsi, con il supporto di docenti, tutor, e con la collaborazione delle cooperative della rete, sono stati messi a punto due progetti di servizi innovativi che verranno sperimentati nel corso dell’autunno: un laboratorio di stampa 3d rivolto ad attività didattiche e a sviluppare prodotti per il territorio, ed una ciclofficina sociale, improntata ai valori della sostenibilità e del riuso.
A tutti i partecipanti il progetto ha permesso di acquisire competenze personali e propedeutiche alla costruzione di un proprio percorso lavorativo e di vita. Le attività didattiche e di laboratorio e i contatti tra i due gruppi sono un’importante occasione di scambio di esperienze, idee e informazioni tra i giovani coinvolti.