- Luglio 23, 2021
Politiche giovanili
I progetti di ‘Sinergie’. I racconti di resilienza dei Comuni di Pesaro e Mola di Bari
Grazie al progetto “Pista! – Percorsi di Innovazione Sociale Territoriale nell’Adriatico” i Comuni di Pesaro (cedente) e Mola di Bari (riusante) intendono rigenerare luoghi degradati riconsegnandoli alle comunità
Con il progetto “Pista! – Percorsi di Innovazione Sociale Territoriale nell’Adriatico” i Comuni di Pesaro (cedente) e Mola di Bari (riusante) intendono rigenerare luoghi degradati riconsegnandoli alle comunità. Il Comune di Pesaro ha avviato con il progetto Aradia un percorso di riqualificazione del parco cittadino “Miralfiore” finanziato attraverso il precedente Avviso Anci “Giovani RiGenerAzioni Creative”. Aradia è una buona pratica di rigenerazione urbana con la finalità di superare situazioni di degrado e promuovere la partecipazione attiva dei giovani del territorio in attività di formazione, inserimento lavorativo e promozione delle competenze. Il modello di innovazione sociale giovanile sperimentato nella città marchigiana sarà trasferito a Mola di Bari tramite il gemellaggio amministrativo tra i due Comuni.
«Crediamo da sempre nelle ‘reti di città’, fondamentali per condividere buone pratiche, vissuti e nuovi progetti. Non si tratta di semplici unioni di esperienze, ma di un arricchimento per tutti coloro che sono coinvolti. In questo caso, le due città sono riuscite a crescere insieme, facendo leva sulla valenza dell’aggregazione dei giovani e sul valore dell’educazione ambientale e utilizzandoli per recuperare e valorizzare luoghi importanti dei territori» dichiara Mila Della Dora – Assessore alla Coesione e al Benessere, Comune di Pesaro.
«Il Bando Sinergie e il supporto costante e prezioso di Anci stanno sicuramente arricchendo il nostro territorio con stimoli, energie e sfide nuove, attualissime. In questi mesi, a causa del Covid, abbiamo dovuto trovare modi nuovi di comunicare e stringere legami. Riuscire, però, a strappare al degrado e alla criminalità un luogo centrale del nostro paese per restituirlo al mondo giovanile e associazionistico locale rappresenta per noi un obiettivo fondamentale. E realizzarlo, intessendo reti e relazioni importanti con la città di Pesaro, osservare le progettualità da loro già messe in campo, ci fa sentire meno soli ed allarga sicuramente i nostri orizzonti, facendoci guardare più lontano» afferma Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari.
«In questi mesi di collaborazione con la città di Pesaro abbiamo visto le nostre realtà locali non solo partecipare, ma entusiasmarsi, con passione e coraggio, immaginando assieme una realtà nuova, che affronti vecchi e nuove problematiche connesse all’abbandono dei luoghi che si sono andati a ristrutturare, ma anche e soprattutto all’isolamento forzato che rischia di farci perdere interessi, passioni, partecipazione e rapporti importanti. Per noi Sinergie ha rappresentato questo: una possibilità di ripartire, riavvicinarci e sognare assieme» afferma Lea Vergatti, Assessore alla Città inclusiva e solidale, Mola di Bari.
Il progetto coinvolge giovani di età compresa tra i 16 e i 32 anni con diverse competenze e interessi. Sono infatti presenti artisti, operatori sociali, volontari, viaggiatori, professionisti e creativi che avranno il ruolo di innovatori sociali all’interno delle attività di progetto. A Mola di Bari verrà replicato lo stesso percorso effettuato a Pesaro, basato sulla valorizzazione della creatività e dell’impegno dei giovani, il quale porterà alla riqualificazione di alcuni spazi del Castello Angioino realizzando un presidio di legalità e promozione del territorio.