• Giugno 9, 2014
di anci_admin

Notizie

I nuovi sindaci – Alessandrini (Pescara): “Rigenerazione urbana e verifica dei conti le principali priorità”

Rigenerazione e manutenzione urbana, arginare la marginalità sociale e fare chiarezza sullo s...

Rigenerazione e manutenzione urbana, arginare la marginalità sociale e fare chiarezza sullo stato delle finanze del Comune. Per Marco Alessandrini, eletto al ballottaggio sindaco di Pescara con il 66% dei consensi, sono queste le priorità amministrative che hanno convinto i pescaresi a cambiare colore al Consiglio comunale. “Un’indicazione chiara – spiega il sindaco – che conferma il dato del primo turno quando mi ha votato lo stesso numero di elettori del ballottaggio”.
Pescara passa dal centro-destra di Albore Mascia al Pd di Alessandrini, quale il segreto del successo? “Credo che la passata amministrazione non abbia saputo interpretare i bisogni e le aspettative dei cittadini", risponde il sindaco. "Poi è indubbio – continua – che è spirato anche da noi il vento nella direzione opposta alla vecchia amministrazione che ha pagato anche vecchie ‘tecniche’ elettorali come l’apertura, a pochi giorni dal voto, di cantieri che hanno portato più disagi che benefici alla città”.
La città che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio è la più grande dell’Abruzzo ma il numero di abitanti non permetterà di farla entrare nelle nasciture città metropolitane. “Ma andare verso una messa in comune di servizi pubblici, penso ad esempio ai trasporti, credo sia inevitabile”, sottolinea Alessandrini, che già ha iniziato “una interazione, per ora solo telefonica, con le città di Montesilvano e Spoltore” per capire come e in che settore è possibile mettere in pratica una sinergia amministrativa.
I progetti sono chiari anche se incombe un problema di bilancio che il sindaco non nasconde, pur predicando cautela. “Non voglio fare allarmismi – spiega il primo cittadino di Pescara – ma c’è già una relazione della Corte dei Conti e casi di ‘cartelle pazze’ che meritano un approfondimento. In più ci sono problemi sulle entrate Tares dove pare manchino dieci milioni di euro. Su questo nei prossimi giorni è necessaria una attenta riflessione”. (ef)