- Maggio 16, 2024
Politiche giovanili
I giovani e il patrimonio immateriale, i workshop ANCI a Benevento e Casalbordino per il Giro-E
I due workshop hanno affrontato il tema delle opportunità di ingaggio e crescita per i giovani nell'ambito di Valorizzazione delle risorse, Sport e Patrimonio immateriale.
Prosegue a tutta velocità e con l’ingaggio diretto dei partecipanti la serie di workshop ANCI nelle sedi di partenza delle tappe del Giro-E, nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento a favore dei Comuni italiani, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
Altri spunti sono arrivati dai workshop di Benevento e Casalbordino, martedì 14 e mercoledì 15 maggio, che hanno affrontato il tema delle opportunità di ingaggio e crescita per i giovani nell’ambito di Valorizzazione delle risorse, Sport e Patrimonio immateriale.
Anche in queste occasioni, le sessioni di lavoro nell’area hospitality del Green Fun Village hanno previsto la somministrazione ai partecipanti della survey che Nativa e ANCI stanno proponendo in ogni tappa per poter raccogliere e analizzare dati che consentano poi di misurare gli impatti economici e sociali del Giro d’Italia in termini di coinvolgimento dell’ecosistema rappresentato dalla popolazione giovanile locale.
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI: “Il Giro-E è l’occasione per raccontare un’Italia ‘diversa’ da quella dei grandi centri e i suoi tesori. Su questo tema ANCI porta avanti un progetto per il censimento del patrimonio immateriale dei piccoli Comuni italiani insieme all’Unione delle Pro Loco italiane e all’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della cultura. Con patrimonio immateriale si fa riferimento a tradizioni, usanze e antichi mestieri che ancora sono presenti nel nostro Paese, soprattutto nei piccoli Comuni“.
Quella di Casalbordino è stata una occasione di confronto, anche sul tema del coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione del patrimonio immateriale, con introduzione a inizio lavori proprio del Sindaco di Casalbordino Filippo Marinucci: “È una giornata di festa per la nostra comunità e soprattutto per i giovani, per avvicinarli allo sport e all’attenzione verso un ambiente sano e a uno stile di vita ‘green’. Noi Sindaci dei Comuni più piccoli cerchiamo di valorizzare le nostre grandi risorse, il nostro patrimonio culturale, della tradizione, paesaggistico, ecologico. Siamo uno dei Comuni della Costa dei Trabocchi, abbiamo realizzato piste ciclabili e nel workshop con ANCI, che ringrazio, abbiamo toccato anche questi temi che devono essere sempre più portati vicino ai giovani: già li conoscono, perché le scuole sensibilizzano verso la sostenibilità ambientale, ma devono capire che senza rispetto per l’ambiente, davvero, non si va avanti”.
Nicola Campitelli, Presidente della Terza Commissione attività produttive, agricoltura e sviluppo economico della Regione Abruzzo: “Ringrazio ANCI per il lavoro di sensibilizzazione rispetto a temi importanti come quelli connessi alla valorizzazione dei giovani e alla promozione del territorio. In Regione Abruzzo cerchiamo di far conoscere questo territorio anche con il ciclismo e con i grandi eventi: quest’anno ospitiamo quattro tappe del Giro d’Italia, tre del Giro donne, il Giro-E e altri eventi che fanno bene all’Abruzzo e che possiamo definire ‘una scommessa vinta’ per creare nuove opportunità di crescita economica e sociale dei giovani”.
Carla Zinni, Vice Sindaco di Casalbordino con delega alla cultura, ai lavori pubblici e al bilancio: “Parliamo di valorizzazione del patrimonio locale per dare evidenza delle esperienze già vissute e in corso, ma anche per programmare attività future e per far sì che l’attenzione verso questi temi sia un obiettivo anche delle nuove generazioni, che per vari motivi vanno a cercare fortuna altrove, a volte senza rendersi conto che anche le nostre terre possono avere opportunità di sviluppo anche economico”.
Antonino La Spina, Presidente Unione Nazionale Pro Loco d’Italia: “Le nostre Pro Loco e i gruppi che raccontano il patrimonio immateriale dei nostri territori sono un segmento culturale importante che rappresenta la nostra identità locale. Diverse realtà presenti oggi, a partire dall’infiorata di San Salvo all’uncinetto, una particolarità nel suo genere, e gli altri gruppi, rappresentano questo cammino attraverso la nostra storia e la nostra tradizione. Senza dimenticare sostenibilità e ambiente, che possono essere veicolate in modo straordinario con queste iniziative”.
A Benevento il benvenuto ai partecipanti è stato dato da Attilio Cappa, Assessore al turismo e al patrimonio del Comune di Benevento: “Abbiamo accolto una folla festosa in una giornata di sport e non solo, con tanti giovani a visitare la città. Apprezzo i temi toccati dal workshop, perché Benevento ha una tradizione storica, artistica e culturale molto importante e una delle sfide dell’Amministrazione è proprio il rilancio del patrimonio immateriale come veicolo di nuove opportunità per i giovani attraverso la promozione della città come attrattore di turisti da tutta Italia e non solo”.
Luigi Ambrosone, Assessore alle attività produttive e ai trasporti del Comune di Benevento: “Grande coinvolgimento, come Amministrazione abbiamo cercato di avviare servizi di navette per le scuole in modo da portare i nostri ragazzi a partecipare a questo bell’esempio di festa che crea socializzazione e sinergia e, soprattutto, dà lustro alla città che ha ospitato la partenza del Giro-E sotto l’Arco di Traiano e con il Villaggio davanti alla Chiesa di Santa Sofia, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco”.
Domenico Vessichelli, Sindaco di Paduli: “Iniziativa lodevole, promossa dall’ANCI che è sempre vicina agli Enti locali. Una giornata importante perché credo che ogni Comune debba avere una sua riconoscibilità, identificarsi in un certo modo, e il Giro d’Italia mette in risalto la simbiosi tra il turismo e il territorio, lo sport è un connubio perfetto per far conoscere le nostre eccellenze e creare nuove opportunità per i nostri giovani”.
A Benevento, presente anche Presidente del Comitato provinciale dell’Unpli Renzo Mazzeo, hanno avuto spazio la presentazione e rappresentazione di alcune esperienze di tutela e valorizzazione del patrimonio immateriale della Campania da parte delle Pro Loco locali, come anche a Casalbordino per l’Abruzzo.