• Gennaio 28, 2025
di Giuseppe Pellicanò

Anci Toscana

I Comuni e i social media, grande partecipazione alla giornata formativa con Anci e Meta

Alle Murate di Firenze il corso per addetti stampa e comunicatori
I Comuni e i social media, grande partecipazione alla giornata formativa con Anci e Meta

Grande interesse e partecipazione anche a Firenze per la giornata formativa sui nuovi strumenti di comunicazione e sull’uso dei social media, organizzata da Anci e Meta insie<me ad AnciToscana.
Nella gremitissima sala del MAD alle Murate addetti stampa, portavoce e social media manager dei Comuni toscani hanno potuto seguire la lezione di Ida D’Alessandro, Government and Social Impact Lead Italy, Greece, Malta & Cyprus di Meta, per approfondire i temi più importanti riguardo l’uso dei social nel settore pubblico: come costruire una strategia di comunicazione istituzionale usando le risorse gratuite di Meta, con particolare attenzione agli annunci di pubblica utilità; come utilizzare i formati emergenti come reels, le app di messaggistica whatsapp & threads; come sfruttare al meglio le potenzialità delle campagne a pagamento per la comunicazione istituzionale; come rendere maggiormente efficaci le strategie di comunicazione sulle piattaforme Meta attraverso il corretto utilizzo delle creatività.
“Questo momento di formazione è importante – spiega il sindaco di Lucca Mario Pardini, che ha seguito personalmente i lavori – Oggi la sfida è quella di riportare la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica, e questo si può fare raggiungendo il numero più grande di persone: lo strumento più utile per questo sono i social media. E poi possono avere un ruolo determinante per comunicare e informare tempestivamente su eventi o situazioni di difficoltà”. Da parte sua il direttore di Anci Toscana Simone Gheri, che ha introdotto i lavori, ha sottolineato l’importanza di una comunicazione istituzionale puntuale, tempestiva, competente e preparata, nell’interesse dell’ente pubblico e dei cittadini.
Quella di Firenze era la terza tappa del percorso di Anci e Meta, dopo quelle di Roma e MIlano e il calendario prevede altri appuntamenti fino ad aprile 2025: 18 febbraio Palermo, 25 febbraio San Benedetto del Tronto, 5 marzo Napoli, sempre con il coinvolgimento delle relative Anci regionali.