- Aprile 24, 2020
Coronavirus
I Comuni al tempo dell’emergenza – Allenarsi a casa con i progetti promossi dalle amministrazioni
Nuovo excursus sulle iniziative realizzate dai municipi che cercano di aiutare i cittadini a rimanere attivi anche se ‘chiusi’ in casa. Da Imperia ad Erice, da Pavia a Fiumicino fino a Pesaro in tanti si sono organizzati in collaborazione con gli istruttori e le associazioni sportive del territorio
Sono sempre più le amministrazioni comunali che si sono organizzate con programmi e progetti, promossi dagli assessorati allo Sport, per aiutare i cittadini ad allenarsi pur restando ‘chiusi’ in casa, provando così a mantenersi in forma. Di seguito una rapida rassegna su alcune iniziative partite nelle ultime settimane.
L’ultimo ad attivarsi in ordine di tempo è stato il Comune di Imperia, la cui giunta comunale, su proposta dell’assessore allo Sport Simone Vassallo, ha dato il via libera a un progetto digitale per coniugare l’attività sportiva e l’obbligo di restare a casa per l’emergenza sanitaria in corso. L’imperiese Davide Re, insieme ad altri colleghi della Nazionale, offrirà infatti il proprio tempo e le proprie competenze, mettendo a disposizione una serie di video di esercizi preparati appositamente per tutti quei bambini e ragazzi impossibilitati a praticare attività fisica all’aperto. Da qualche giorno sul canale Facebook del Comune di Imperia e sul sito istituzionale saranno pubblicati i video allenamenti proposti dai diversi atleti, esercizi da fare a casa per allenarsi e divertirsi, destinati ai ragazzi, ma non solo. I promotori dell’iniziativa sono l’atleta imperiese Davide Re, recordman dei 400 m, Ayomide Folorunso, oro alle Universiadi sui 400 ostacoli, e Martina Caironi, campionessa paralimpica.
Si rivolge innanzitutto ai bambini dai 3 ai 10 anni il progetto avviato da qualche giorno dal Comune siciliano di Erice, su iniziativa dell’assessore allo Sport Giuseppe Spagnolo. L’obiettivo è di promuovere lo sport tra le mura domestiche attraverso un’iniziativa gratuita riguardante l’attività fisica a distanza e online per i bambini del territorio. Due volte a settimana il dottor Salvo, preparatore atletico e docente di educazione motoria, effettuerà due lezioni a settimana finalizzate alla coordinazione dei movimenti, al gioco destrutturato ed anche al relax. Saranno trasmesse su Facebook ed i video resteranno disponibili per chiunque vorrà visualizzarli anche in un secondo momento. La proposta nasce non solo per consentire loro di fare un po’ di sano movimento tra le mura domestiche, ma anche per impegnare il loro tempo in maniera divertente, coinvolgendo magari le famiglie con attrezzi di fortuna reperibili in casa.
Invece, l’assessorato allo Sport del Comune di Parma, guidato dall’assessore e vice sindaco Marco Bosi, cerca di aiutare i cittadini a rimanere in forma a casa con una serie di video tutorial pubblicati sul canale Youtube dell’amministrazione. Sono una ventina di video divisi per argomento, dal riscaldamento alle flessioni, dagli allenamenti con la palla da basket allo stretching, e tutti realizzati dai professionisti e delle associazioni dello sport del territorio. Il canale YouTube, può essere costantemente arricchito di video e contributi, per questo, chi fosse intenzionato a collaborare può mandare i propri video a: sport@comune.parma.it.
Si chiama invece #iorestoacasa ma non mi fermo la campagna avviata da più di un mese dal Comune di Fiumicino che ne ha accompagnato il lancio con un appello del sindaco Esterino Montino. “Rimanere a casa ed uscire solo quando è davvero indispensabile come per fare la spesa, andare a lavorare o per questioni di salute ed emergenze. Questo però non significa rimanere fermi in assoluto”, ha evidenziato. Per questo l’amministrazione comunale ha chiesto a dei professionisti di realizzare gratuitamente dei video di attività motorie che tutti possono fare in casa, sul terrazzo o nel giardino. I video pubblicati sui canali social del Comune, grazie all’adesione di palestre e centri sportivi, hanno consentito la nascita di un vero palinsesto settimanale di allenamento.
A Pavia l’iniziativa è partita invece dall’assessore allo Sport, Pietro Trivi. Grazie alla collaborazione di molte realtà sportive cittadine è stato avviato il progetto “Io mi alleno da casa”. Un servizio per incoraggiare gli sportivi a rimanere a casa senza rinunciare alla loro passione.
Tutti i video, realizzati in collaborazione con la giornalista Gaia Guarino, sono pubblicati sul canale youtube. Io faccio sport da casa: questo il nome del progetto sviluppato dal Comune di Rozzano nel milanese. Si tratta di un programma ricco di attività da svolgere a casa in collegamento diretto con un istruttore. Il palinsesto, realizzato con alcune società sportive del territorio, è settimanale e offre la possibilità di seguire diverse proposte più o meno impegnative. Sarà possibile seguire una lezione di AB blaster o di Zumba, fare esercizi di tonificazione, di pilates oppure imparare a fare meditazione.
Qualcosa di simile è stato avviato dal Comune di Pesaro con “In Forma Comune”, il programma di allenamento settimanale che fa parte di “Casa Pesaro”, il contenitore di iniziative pensato dal Comune, rivolto a tutti i cittadini obbligati a rimanere nelle proprie abitazioni per il Coronavirus. ‘In Forma Comune’ offre lezioni on-line, dal lunedì alla domenica, alla portata di tutti: da pilates a workout di gruppo personalizzato, alla ginnastica posturale e a corpo libero; il tutto attraverso un programma giornaliero, pubblicato ogni mattina, e guidato dai trainer delle palestre pesaresi che hanno aderito all’iniziativa.
Anche nel Comune di San Giovanni in Persiceto nel bolognese lo …Sport è di casa, grazie ad una pagina del sito comunale dedicata che ospita tutorial, esercizi, corsi, workout e attività motorie online di vario tipo proposti dalle associazioni sportive e dalle palestre del Comune, per fare sport e mantenersi allenati senza muoversi da casa. Sport in movimento tra le mura domestiche: questo, infine, lo slogan scelto dal Comune veronese di Soave che ha raccolto in una sezione del sito istituzionale i video allenamenti proposti dalle locali associazioni sportive per bambini, ragazzi e adulti.