- Dicembre 16, 2022
Anci Lombardia
Guerra: “Momento difficile, i Comuni dovranno trovare risorse ed energie per affrontarlo”
Il presidente dei sindaci lombardi ha parlato di un momento delicato che chiede un grande senso di responsabilità da parte di tutti”.
“Stiamo vivendo una stagione del tutto particolare, segnata dalla pandemia, dalla guerra, dall’inflazione. Un passaggio epocale, una grande crisi, e dentro questa situazione c’é anche la possibilità di sperimentare il cambiamento e l’innovazione. La stagione è particolare anche dal punto di vista istituzionale, con un nuovo Parlamento e un nuovo Governo nati dopo le elezioni del 25 settembre, inoltre siamo alla vigilia del passaggio di legislatura regionale”. Lo ha detto il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra nella sua relazione introduttiva all’Assemblea regionale svoltasi a Milano.
Guerra ha parlato di “un momento delicato che chiede un grande senso di responsabilità da parte di tutti. Veniamo dall’Assemblea di Bergamo che ha visto una straordinaria partecipazione di Sindaci, Amministratori e di esponenti del Governo, che hanno mostrato attenzione alle tematiche che riguardano più direttamente i Comuni, e ora – ha aggiunto – siamo nel vivo dell’esame della manovra di bilancio e siamo di fronte al primo appuntamento per verificare se questa attenzione verso i Comuni si concretizza in un aiuto per superare la fase difficile”. Su questo il presidente di Anci Lombardia non ha nascosto la sua preoccupazione: “Stando ai primi atti diffusi, c’è ancora da fare e auspichiamo che siano introdotte misure che aiutino a chiudere un 2022 difficile e permettano di mettere in campo risorse per far fronte al 2023”.
Da parte sua poi un passaggio sui contenuti della legge di Bilancio. “Ci sono 400milioni di euro, di cui 300 per i Comuni, per far fronte al rincaro dei costi dell’energia, ma dobbiamo tener conto che nel 2022 il Governo ha stanziato 900 milioni su questo fronte. Abbiamo proposto, come Anci, di mettere in campo un meccanismo di controllo, una cabina di regia come quella utilizzata durante la pandemia. C’è il reintegro del fondo Imu-Tasi, c’è un incremento del Fondo di solidarietà comunale. C’è una norma sui Segretari comunali per far entrare più rapidamente nel circolo quelli che hanno superato i recenti concorsi”.
Ma tutto questo però non basta. “Con i Presidenti delle Anci Regionali abbiamo rivolto un appello ai Parlamentari eletti in ciascuna regione affinché nel passaggio con il Governo si recuperino ulteriori risorse sul fondo solidarietà comunale. Poi ci sono – ha spiegato – i temi del personale, delle città metropolitane, delle difficoltà del sistema del trasporto pubblico locale. Per tutto questo è indispensabile che ci siano alcune ulteriori risposte, perché siamo di fronte a una situazione di grave emergenza per quanto riguarda la parte corrente di bilancio£; ha concluso Guerra.