• Aprile 24, 2020
di Emiliano Falconio

Coronavirus

Guerini: “Sindaci in prima linea, Forze armate con voi”. Decaro: “Istituzioni unite nell’emergenza”

Guarda il video racconto sull’impegno delle Forze armate nel contrasto all’epidemia da Covid19. sono circa 38.000 gli uomini e le donne di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri impegnati in servizi sui territori, oltre ai 7.400 soldati dell’Operazione Strade Sicure  
Guerini: “Sindaci in prima linea, Forze armate con voi”. Decaro: “Istituzioni unite nell’emergenza”

“Le Forze armate sono state, come sempre nei momenti di emergenza, il valido baluardo al quale appoggiare la nostra difesa”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro commenta le dichiarazioni del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel video che racconta l’impegno delle Forze armate nel contrasto all’epidemia da Covid19.
“In questa grave emergenza che ha colpito il Paese e il mondo intero – sottolinea Decaro – le istituzioni hanno saputo prendersi per mano e lavorare insieme per arginare i pericoli e insieme fronteggiare la paura dei cittadini. Abbiamo usato la testa e il cuore: ci siamo occupati di far rispettare le regole di distanziamento sociale e nello stesso tempo abbiamo assistito le persone più fragili. Ha ragione il ministro Guerini: i sindaci hanno fatto un grande sforzo. Ma le Forze armate sono state, come sempre nei momenti di emergenza, il valido baluardo al quale appoggiare la nostra difesa”.


“I sindaci e le amministrazioni comunali – afferma il ministro della Difesa in uno dei passaggi del videoracconto – sono stati in prima linea nell’emergenza Coronavirus. So cosa significa, essendo stato sindaco, essere destinatario delle speranze, delle paure e delle domande delle nostre comunità, soprattutto in questo momento di grande difficoltà. Abbiamo dato una mano – conclude Guerini – in un quadro di collaborazione tra tutte le istituzioni del Paese e a voi sindaci è stato richiesto un grande sforzo, vissuto qualche volta in solitudine. E so che avete fatto, fate e farete tanto ancora per questa emergenza. Sappiate che le Forze armate e il ministero della Difesa vi sono vicini”.
Come riportato nel video, sono circa 38.000 gli uomini e le donne di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri impegnati in servizi sui territori, oltre ai 7.400 soldati dell’Operazione Strade Sicure. La Difesa ha effettuato trasporti urgenti con l’impiego di oltre 1.600 veicoli, 70 elicotteri e 5 aerei. Sono stati allestiti tre ospedali da campo a Jesi, Piacenza e Crema per alleggerire lo sforzo degli ospedali civili. A Roma, presso il Policlinico militare del Celio sarà attivo un hub Covid che a regime avrà ricettività per 150 pazienti. E poi oltre 340 operatori sanitari militari impegnati, ai quali si aggiungeranno, con bando di assunzione temporanea, altri 320 medici e infermieri. Sono 6.000 i posti letto messi a disposizione nelle strutture sanitarie militari.