• Ottobre 25, 2023
di Salvatore Dettori

#Anci2023

Grandi infrastrutture, gli interventi dei sindaci di Treviso, Cagliari e Lecco

Il dibattito nel primo panel della mattina dedicato alle grandi infrastrutture per la crescita del Paese
Grandi infrastrutture, gli interventi dei sindaci di Treviso, Cagliari e Lecco

GENOVA – La realizzazione di grandi infrastrutture rappresenta uno snodo decisivo sia per il rilancio del Paese che per governare la complessità di un sistema economico che richiede semplificazione delle regole e tempistiche certe per completare gli interventi. Su questo tema si   sono confrontati sindaci di grandi e medie città, in apertura della prima giornata della 40esima Assemblea, rispondendo alle sollecitazioni della giornalista RAI Serena Bortone.
Treviso è Città verde europea 2025 agli European Green Leaf Award. La Città è stata insignita del prestigioso titolo promosso dalla Commissione Europea per le municipalità sotto i 100mila abitanti che riconosce e premia l’azione locale verso la transizione per un futuro più verde e sostenibile. Mario Conte, Sindaco di Treviso e Presidente ANCI Veneto, intervenendo  alla 40esima Assemblea Anci ha dichiarato: “Questo prestigioso premio è merito della comunità, che ha cominciato a costruire questa impresa quasi 10 anni fa.  Per ottenere questo riconoscimento abbiamo agito come Aria vasta , con il supporto di Anci, nell’ambito per progetto MEDIARE, e come Grande Treviso, abbiamo riunito 18 comuni, uniti alla mia città dalle medesime esigenze. I progetti sono confluiti su temi come piste ciclabili, comunità energetiche, e altre iniziative che hanno permesso di creare un’unica grande comunità che va oltre i confini locali del ceapoluogo. Questo significa uscire dalla dinamica dei campanilismi ma mantenere i campanili”.

Da parte sua Paolo Truzzu Sindaco di Cagliari e vicepresidente Anci, delegato al Trasporto urbano ha ricordato la rivoluzione green che sta interessando la flotta degli autobus nel capoluogo cagliaritano, prima città media per trasporto pubblico locale. “Grazie ai fondi del PNRR, nel 2026 avremo il 60% della flotta elettrica mentre entro il 2030 avremo l’intero parco mezzi completamente green. Ma stiamo anche investendo per adeguare gli impianti di ricarica lungo i percorsi dei mezzi con nuove centraline elettriche”. Quanto poi al tema dei disagi che i cittadini devono sopportare per i cantieri aperti nelle città, il delegato Anci è stato chiaro: “E’ proprio grazie alla crisi pandemica che sono arrivate le importanti risorse del PNRR che i Comuni, assoluti protagonisti di questa stagione di investimenti, hanno il dovere di spendere al meglio. Un cantiere non è solo disagio, dietro di esso c’è anche gioia e bellezza, c’è tutto un sistema economico che ‘gira’, cittadini che lavorano e che pagano le tasse e che in definitiva- ha concluso – permettono a noi sindaci di mantenere alto il livello dei servizi offerti”.

Il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, a sua volta, ha posto in rilievo, sul tema delle infrastrutture il tema ddel progetto  Milano-Cortina: “ Lecco ha una complessità unica, per la sovrapposizione di infrastrutture che il territorio, per la presenza del famoso lago, comporta: battelli, ferrovie e strade fanno della nostra città un luogo unico da governare. Il Passaggio obbligato da Milano a cortina, sedi delle Olimpiadi invernali, rendono ancora più importante il nostro territorio. E diversi finanziamenti per adeguare e ammodernare le infrastrutture di trasporto in questa direzione rendono il nostro compito più agevole. In questo senso è necessario trasformare le nostri territori da Smart city i  smart land per favore una viabilità più diffusa. Il covid, in questa durezione, ha agevolato questa trasformazione con le grandi aziende che si sono organizzate con lo smartworking per togliere tante auto dalle strade: permettendo, allo stesso tempo a diverse persone che cercano una qualità della vita migliore  di trovare in città come Lecco un ambiente ideale”.