• Novembre 19, 2025
di Redazione Anci

Ambiente e territorio

Governance e strumenti per difesa del suolo: filiera istituzionale a confronto all’Assemblea Anci

Necessario rafforzare competenze locali e ruolo dei Comuni in prevenzione e manutenzione
Governance e strumenti per difesa del suolo: filiera istituzionale a confronto all’Assemblea Anci

Nell’ambito della 42ª Assemblea Annuale Anci, si è svolto a Bologna il seminario dedicato alla governance e agli strumenti operativi per la programmazione degli interventi di difesa del suolo. L’incontro ha riunito amministratori locali, tecnici e rappresentanti delle istituzioni competenti per approfondire il ruolo dei diversi livelli della filiera nella prevenzione del rischio idrogeologico.
È stato innanzitutto analizzato il quadro generale delle competenze e delle esigenze dei Comuni, entrando nel merito delle difficoltà operative della programmazione comunale e l’importanza di una governance realmente integrata. È stato evidenziato come la frammentazione normativa, la natura multidisciplinare degli interventi e la necessità di coordinamento stabile tra enti impongano un rafforzamento degli strumenti tecnici e organizzativi a disposizione dei territori.
Una parte significativa del seminario è stata dedicata alle esperienze dei Comuni, con particolare attenzione alle conseguenze degli eventi estremi e alla gestione del rischio nelle realtà urbane più complesse. Il confronto ha messo in luce la necessità di consolidare le capacità tecniche locali e di valorizzare il ruolo di prossimità degli enti comunali, soprattutto nelle fasi di prevenzione e manutenzione ordinaria.
La seconda parte dell’incontro ha approfondito il contributo dei diversi livelli istituzionali coinvolti nella pianificazione e nel coordinamento degli interventi. La programmazione di bacino è stata illustrata come riferimento centrale per garantire coerenza, priorità condivise e un quadro unitario degli interventi sul territorio. È stato inoltre evidenziato il ruolo delle Regioni nella costruzione della filiera amministrativa, dal livello locale fino alla programmazione pluriennale. Particolare attenzione è stata dedicata agli strumenti conoscitivi nazionali, che consentono di integrare la rilevazione del dissesto con le attività di monitoraggio e selezione degli interventi.
Al termine dei lavori si è svolto un momento di confronto diretto con gli amministratori presenti, dedicato alle esigenze dei Comuni e alle possibili azioni di supporto. La mattinata si è conclusa con l’insediamento del Gruppo di lavoro Anci “Difesa del suolo”, che avrà il compito di predisporre materiali operativi utili soprattutto ai Comuni di minori dimensioni, oltre a elaborare proposte normative e procedurali alla luce degli esiti del Tavolo Interministeriale coordinato dal Dipartimento Casa Italia.

I materiali dell’incontro e la registrazione completa sono disponibili ai link seguenti:

Scarica le presentazioni

Link alla registrazione (disponibile a breve)