• Luglio 12, 2017
di anci_admin

Notizie

Giubileo della luce – Ferrero (Piova’ Massaia): “Importante riconoscimento per rendere più attrattivo il borgo”

“Un progetto che darà maggiore lustro al nostro borgo, un intervento che sarà ri...

“Un progetto che darà maggiore lustro al nostro borgo, un intervento che sarà riconosciuto su tutto il territorio del Monferrato e che contribuisce a renderlo ancora più bello ed attrattivo”. Così Marinella Ferrero, Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Piovà Massaia (AT), ha commentato l’iniziativa “Giubileo della Luce” presentata questa mattina presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio.
Il progetto, promosso da Anci e dal Ministero dell’ambiente, vuole coniugare il tema della sostenibilità e dell’efficienza energetica con la valorizzazione del patrimonio, utilizzando la luce come mezzo di riscoperta delle tante ricchezze sparse sul territorio italiano. La nuova illuminazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Piovà Massaia è tra i primi 17 progetti finanziati nell’ambito dell’iniziativa del “Giubileo della luce”. La Chiesa, progettata nella seconda metà del 1700 dall’architetto Benedetto Alfieri, rappresenta un’importante monumento del Barocco Piemontese.
“La maestosità della struttura, che si erge su un’altura molto scenografica, – ha spiegato l’Assessore Ferrero – rende necessario illuminarla bene. Siamo veramente orgogliosi che Piovà Massaia abbia ottenuto il finanziamento. Un progetto che merita – ha aggiunto – e che ci permetterà di valorizzare ulteriormente le bellezze del nostro territorio.”
Il borgo di Piovà Massaia è inoltre meta di pellegrinaggio importante in Piemonte e in tutta Italia in quanto luogo di nascita del venerabile Guglielmo Massaia, “l’iniziativa del Giubileo della luce – ha sottolineato a riguardo l’Assessore – si colloca in un momento favorevole per la promozione turistica del nostro territorio. Sono infatti numerosi – ha aggiunto – i percorsi di pellegrinaggio che attraversano il Monferrato, tra questi la via Francigena”.
“La realizzazione di quest’opera – ha concluso l’Assessore Ferrero – contribuirà a promuovere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio, con un indotto sul turismo in vari ambiti da quello religioso a quello enogastronomico”. (rr)