• Giugno 14, 2024
di Redazione Anci

Politiche giovanili

Giro Next Gen, con i campioni di domani nelle prime 5 tappe da Aosta a Bergamo

Al Kilometro rosso presente la vice segretaria generale Anci, Antonella Galdi
Giro Next Gen, con i campioni di domani nelle prime 5 tappe da Aosta a Bergamo

Continua l’attività istituzionale di ANCI nell’edizione 2024 del Giro Next Gen, il Giro d’Italia dedicato ai giovani under 23, i campioni di domani. Dopo il successo della prima tappa ad Aosta, gli speech delle amministrazioni comunali coinvolte si sono susseguiti giornalmente: da Aymavilles a Saint-Vincent, da Verrès a Pian della Mussa.

Giuseppe Antonio Damini – Sindaco di Pertusio – speech tappa 4 – Pertusio – Borgomanero

La quarta di otto tappe è stata quella del 12 giugno, arrivata a Borgomanero e partita da Pertusio, un piccolo Comune che ha interpretato con grande entusiasmo il passaggio del Giro Next Gen sul proprio territorio, vestendosi a festa e dedicandosi completamente alla partenza del Giro con eventi e manifestazioni.
Ieri il “giro di boa” della quinta tappa, la Bergamo – Cremona, che come tema portante ha visto la valorizzazione del contesto dedicato alla ricerca ed allo sviluppo delle eccellenze industriali italiane.
Al “Kilometro Rosso” presente, in rappresentanza dell’ANCI, la vice Segretario generale Antonella Galdi che così commenta dal palco: “Abbiamo iniziato quest’anno, in maniera strutturata, una collaborazione con RCS Sport che ci sta dando grandissime soddisfazioni, frutto dell’intuizione di coniugare l’attività istituzionale di rappresentanza delle istanze dei Comuni, con una manifestazione sportiva così importante come il Giro d’Italia.
Con il Giro Next Gen siamo inoltre nel cuore delle attività che ANCI porta avanti in favore del mondo giovanile. Da anni siamo impegnati, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel finanziamento di progetti realizzati dai Comuni, che hanno l’obiettivo di favorire la piena integrazione dei giovani nelle comunità, consentendo loro di viverci bene e questo mettendo in campo misure che favoriscano l’inclusione sociale, il benessere e il miglioramento della qualità della vita.

Loredana Petey – Sindaco di Aymavilles – speech tappa 2 – Aymavilles – Saint-Vincent

E lo Sport non può che essere tra queste misure, senza dimenticare la componente economica, ovvero offrire opportunità di reddito e occupazione ai giovani. Sappiamo bene quanto sia drammatico il tasso di disoccupazione giovanile nel nostro Paese e crediamo fortemente che investire in formazione e conoscenza sull’indotto che può essere generato da eventi sportivi di questo tipo e dal mondo della bike economy in generale, oggi sia strategico per creare nuova occupazione e nuova imprenditorialità giovanili. Di questo vogliamo parlare e per questo siamo qui oggi”. Questa esperienza sta rappresentando per ANCI la migliore sintesi tra valorizzazione del territorio , sport e opportunità per i giovani ed è dunque un’esperienza che continuerà nel futuro, conclude Antonella Galdi: “Il Giro d’Italia è una vetrina importantissima, i ritorni che abbiamo avuto durante il Giro sono stati significativi, non solo sul piano della comunicazione e del racconto dei territori, ma per le relazioni che tappa dopo tappa si costruiscono fra istituzioni, giovani, mondo delle imprese e del terzo settore. Stiamo costruendo una strategia che potrà portare sicuramente dei benefici significativi ai territori, alle giovani generazioni e al Paese tutto”.