• Gennaio 17, 2014
di anci_admin

Notizie

Giovani amministratori – Scuola Anci, da quest’anno l’offerta si arricchisce con otto percorsi locali

La Scuola giovani amministratori dell’Anci, che offre formazione specialistica sul governo loc...

La Scuola giovani amministratori dell’Anci, che offre formazione specialistica sul governo locale agli amministratori comunali under 35, continua a crescere e ad ampliare il suo bouquet di offerta. Grazie al contributo del Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri, accanto al Forsam – corso di formazione specialistica in mmministrazione municipale (di cui è in corso la seconda edizione), ai laboratori e ai moduli e-learning, da questo mese di gennaio partiranno 8 percorsi locali, coordinati da altrettanti Comuni capoluogo, ognuno dei quali focalizzato su uno specifico ambito tematico.
Tutte le attività previste nei diversi percorsi saranno rivolte all’intera platea dei giovani amministrazioni italiani, a prescindere dal territorio di appartenenza del Comune coordinatore. In base alla tipologia di attività – corsi specialistici, seminari, moduli e-learning, ecc. – l’accesso sarà libero o mediante bando di selezione.
Gli 8 Comuni coordinatori, selezionati mediante un avviso pubblico Anci che era rivolto a tutti i Comuni capoluogo, metteranno a disposizione, grazie alla collaborazione con importanti Università italiane e centri di formazione qualificati, un’offerta formativa diversificata e di qualità, che ha l’obiettivo di trasferire quelle competenze specialistiche che sempre di più vengono richieste oggi a chi è impegnato nel “mestiere” del governo locale.
Nel dettaglio, il Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con le Università di Macerata, Camerino e Politecnica delle Marche, si concentrerà sul tema della cultura legata allo sviluppo dei territori; il percorso del Comune di Catania, organizzato insieme all’Università del capoluogo etneo, sarà focalizzato sulla comunicazione pubblica collegata ai temi dell’integrazione delle aree metropolitane; a Cuneo, grazie alla collaborazione fra Comune, Università di Torino e un ampio partenariato,  si affronterà il tema delle opportunità offerte dalle politiche europee per lo sviluppo dei territori.
Grazie alla partnership con Il Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano e l’associazione Wikitalia, il Comune di Lecce punta ai temi dell’innovazione e dell’agenda digitale;  il Comune di Monza, insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ad Ancitel Lombardia, si occuperà della formazione sui processi di cooperazione intercomunale; a Perugia, Comune e Scuola Umbra di amministrazione pubblica lavoreranno sulla finanza locale, mentre il Comune di Pisa si occuperà d diritto amministrativo e degli Enti locali insieme alla Scuola Superiore degli studi Professionali e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Il Comune di Torino, infine, proporrà un percorso sul management della smart city in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Attualmente, i Comuni selezionati sono stati riuniti in una cabina di regia coordinata da Anci che sta redigendo i singoli progetti esecutivi. L’obiettivo è quello di emanare i bandi di selezione nei primi mesi del 2014. (com)