• Novembre 25, 2025
di Redazione Anci

Giovani amministratori: al via la II edizione del Corso Internazionale IMAGO. Prima tappa Rotterdam

Il corso combina lezioni frontali, project work e visite presso istituzioni municipali europee
Giovani amministratori: al via la II edizione del Corso Internazionale IMAGO. Prima tappa Rotterdam

Anci, con la sua scuola per giovani amministratori Publica, lancia la seconda edizione del Corso di Formazione Internazionale IMAGO, un programma intensivo di 120 ore pensato per rafforzare competenze e visione europea dei giovani amministratori locali. Il progetto, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, è realizzato in partnership con tre università d’eccellenza: Erasmus University Rotterdam, SciencesPo Paris e UPC di Barcellona.
Il corso combina lezioni frontali, project work, testimonianze e visite presso istituzioni municipali europee, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi e concettuali per affrontare i temi centrali della governance urbana contemporanea. La tappa inaugurale, ospitata all’IHS – Institute for Housing and Urban Development Studies di Rotterdam dal 27 al 29 novembre, sarà dedicata ai fondamenti della governance locale. Il programma prenderà avvio con un’introduzione al modello amministrativo olandese e sulla struttura della governance nei Paesi Bassi, i paradigmi che ne guidano l’evoluzione e le principali riforme in risposta alle trasformazioni socio-economiche. Seguiranno sessioni su indicatori e framework per valutare la qualità amministrativa, attraverso l’analisi dei principali strumenti internazionali di assessment. Il lavoro di gruppo permetterà ai partecipanti di applicare questi strumenti a scenari simulati, mettendo alla prova metodi e capacità di lettura dei processi decisionali. La giornata conclusiva sarà invece dedicata a un laboratorio con esperti esterni e rappresentanti della comunità locale sulla pianificazione partecipata, focalizzato su metodi e strumenti per prendere decisioni condivise e sviluppare proposte politiche per sfide urbane reali.
Il percorso proseguirà con le tappe di Parigi (strategia urbana e leadership), Barcellona (gestione delle infrastrutture e dei servizi) e Roma, dove i partecipanti presenteranno i project work conclusivi.