- Ottobre 9, 2025
Giovani amministratori
Giovani amministratori a scuola di futuro: al via il ForsAM XIII a Senigallia
Dal 9 al 12 ottobre si entra nel vivo del corso per i giovani amministratori locali
Prende il via a Senigallia, dal 9 al 12 ottobre 2025, il nuovo ciclo del Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale – ForsAM XIII, promosso da Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori. Quattro giorni di full immersion per i sindaci, assessori e consiglieri under 36 selezionati da tutta Italia, chiamati a confrontarsi su competenze, sfide e responsabilità della pubblica amministrazione locale.
L’inserimento residenziale 2025 segna l’avvio ufficiale del percorso formativo che si articola in lezioni introduttive in diritto amministrativo e finanza locale. Ma è anche – e soprattutto – un momento di costruzione del gruppo, di conoscenza reciproca e di condivisione di valori comuni.
Il programma che si è aperto oggi, 9 ottobre, ha visto l’intervento di Antonella Galdi, responsabile di Publica e capo Area Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche giovanili, Mobilità sostenibile, TPL e Transizione energetica Anci. Dopo i saluti del presidente della Consulta nazionale Anci Giovani, Domenico Carbone, e la presentazione del percorso a cura del coordinatore didattico Alberto De Marco, la prima sessione è stata dedicata al team building: il laboratorio “Metropolis”, curato da The Infinity Foundation.
Il giorno seguente, venerdì 10 ottobre, si entrerà nel vivo dei contenuti con l’intervento di Paolo Celentani, esperto di trasporti e servizi pubblici locali, sul tema dello sviluppo sostenibile in ambito urbano e metropolitano. Nel pomeriggio, i giovani amministratori incontreranno Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma 2016, per un approfondimento su leve e opportunità di rilancio del Centro Italia.
La giornata di sabato 11 ottobre sarà invece dedicata alla finanza locale, alla trasformazione digitale e ai partenariati speciali mentre domenica 12 ottobre spazio alla riflessione su “La geopolitica della complessità: sfide e opportunità per i Comuni”.
Attraverso moduli formativi, momenti di confronto e attività esperienziali, il ForsAM si conferma un laboratorio di crescita e innovazione per una nuova generazione di amministratori capaci di coniugare visione e concretezza, con l’obiettivo di rendere i territori italiani più sostenibili, inclusivi e competitivi.