- Gennaio 27, 2015
Notizie
Giorno Memoria – Di Donato (Roccaraso): “Fiori al sacrario dei Limmari, mai più tragedie come questa”
Il 21 novembre del 1943 a Pietransieri, piccola frazione del Comune di Roccaraso, l’Abruzzo ca...Il 21 novembre del 1943 a Pietransieri, piccola frazione del Comune di Roccaraso, l’Abruzzo capì cosa intendevano i nazisti per ‘terra bruciata’. La strategia tedesca, ordinata da Hitler dopo l’8 settembre, consisteva nel mantenere le posizioni sulla Linea Gustav che dal tirreno tagliava l’Italia fino all’Adriatico, passando per l’appennino abruzzese. Mantenere le posizioni equivaleva a fare appunto ‘terra bruciata’ attorno al nemico, punendo chi collaborava con gli alleati ed evacuando posizioni strategiche sulla linea del fronte. La frazione di Pietransieri era nel mezzo della Gustav e pagò con 128 morti, la maggior parte donne e bambini, che, più per necessità che per scelta, decisero di non abbandonare le proprie case.
A Pietransieri c’è un sacrario in memoria delle vittime e il 21 novembre di ogni anno l’amministrazione di Roccaraso, Medaglia d’oro al valor militare, ricorda quanto accaduto. Anche oggi, nel giorno della memoria, si ricorderà l’eccidio dei Limmari, dal nome della località dove le vittime vennero fucilate.
“Tra poco – spiega al telefono il sindaco Francesco Di Donato – andremo a Pietransieri a deporre una corona di fiori in ricordo della tragedia dei martiri dei Limmari. Un ricordo molto sobrio e tranquillo”. “Giornate come queste – aggiunge Di Donato parlando del Giorno della memoria – sono utili a tener alta la memoria anche sulle tragedie patite da tanti cittadini italiani. In un momento come questo, con le difficoltà in Medio Oriente e il pericolo terrorismo, è giusto ricordare, affinché quanto accaduto non si ripeta. Il rispetto della vita umana è un diritto inviolabile, nessuno deve dimenticarlo”, chiosa il primo cittadino di Roccaraso. (ef)