• Gennaio 27, 2015
di anci_admin

Notizie

Giorno Memoria – Cosolini (Trieste): “Consapevolezza orrore della Shoah sia monito contro ogni intolleranza”

"Come ogni anno ci troviamo riuniti qui, in quella che fu la Risiera, per celebrare la Giornata...

"Come ogni anno ci troviamo riuniti qui, in quella che fu la Risiera, per celebrare la Giornata della memoria, con il preciso intento di mantenere viva la consapevolezza dell’orrore della Shoah e per rinnovare il monito a presidiare la convivenza contro ogni forma di intolleranza e di discriminazione." Così il Sindaco Roberto Cosolini in apertura della cerimonia svoltasi oggi al Monumento nazionale della Risiera, campo di detenzione e morte allestito dai nazisti nel 1943, nel rione di San Sabba, alla periferia di Trieste.
"Lo facciamo – ha proseguito Cosolini – con il solenne impegno a far sì che simili tragedie, frutto di ideologie dissennate e criminali, non abbiano a ripetersi mai più. E ancora più viva dev’essere questa convinzione dato che ci siamo appena risvegliati dall’incubo di un evento che ha ferito l’Europa nel suo cuore, nei suoi valori fondanti quali la libertà di pensiero e di espressione."
"I barbari attentati con cui si è tragicamente aperto l’anno nuovo non sono altro che una sfida lanciata agli stessi pilastri della civiltà occidentale che già nel secolo scorso erano stati messi a drammaticamente a repentaglio nella buia stagione dei totalitarismi: la dignità, l’eguaglianza, la solidarietà e la libertà degli esseri umani."
"Allora, la folle portata d’odio insita nel nazismo fu non a caso convogliata in primo luogo contro gli ebrei. Nell’ebraismo, infatti, era facile riconoscere una delle matrici  che hanno modellato la civiltà liberale moderna."
"E proprio Trieste era una punta di diamante di quell’Europa edificata all’insegna dei Lumi, fervente di iniziative nel commercio e nell’economia, nella cultura e nelle arti, sviluppatasi a partire dai principi illuministi della libertà e dell’autonomia dell’individuo. Ed è contro questa civiltà che i totalitarismi si sono scagliati con una furia omicida disumana."
"Anche oggi dobbiamo riflettere sul significato che dobbiamo assegnare non solo alla Giornata della memoria – ha concluso il sindaco Cosolini – ma anche e soprattutto alla vita di tutti giorni, al nostro agire quotidiano di cittadini italiani ed europei. Che hanno a cuore e devono mantenere al di sopra di ogni cosa la tutela dei valori e delle leggi che consentono a tutti di essere liberi e uguali." (com/gp)