• Novembre 20, 2015
di anci_admin

Notizie

Giornata sicurezza scuole – Le esperienze dei Comuni di Folignano, Aiello del Sabato e Cisternino

La realizzazione di una scuola attesa da moltissimi anni dai cittadini di Folignano, nell’asco...

La realizzazione di una scuola attesa da moltissimi anni dai cittadini di Folignano, nell’ascolano; una scuola dell’infanzia completamente antisismica in un Comune a rischio – Aiello del Sabato – tra i più colpiti dal terremoto irpino del 1980; e la riqualificazione di più di due terzi del patrimonio di edilizia scolastica del Comune di Cisternino in provincia di Brindisi. Sono i tre diversi modi in cui sono state utilizzate le opportunità dei fondi per l’adeguamento degli edifici scolastici sia a livello nazionale che regionale. Tre diverse esperienze che hanno testimoniato l’impegno dei Comuni italiani su questo versante in occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, celebrata oggi a Roma, con il ministro Stefania Giannini.
Grazie anche alle risorse nazionali, “siamo intervenuti su due siti”, spiega il sindaco di Folignano, Angelo Flaiani. “Una nuova scuola elementare che da anni rappresentava una vera e propria priorità per l’intero territorio. La struttura, che si articola in cinque classi ed un’aula didattica, è stata inaugurata lo scorso giugno. Sostituisce un vecchio edificio degli anni 50 assolutamente non a norma e – sottolinea il sindaco – è stata realizzata con fondi propri”. Inoltre, è stato avviato il “miglioramento fisico di un’altra scuola elementare che ospita 300 bambini. Il tutto grazie ad un finanziamento derivante dai fondi della Protezione civile, che ha coperto due terzi degli interventi”, precisa Flaiani.
Dalle Marche alla Campania, Aiello del Sabato in provincia di Avellino. “La vecchia scuola dell’infanzia era ospitata presso una struttura comunale che era stata costruita prima del terremoto del 1980, per cui non era simicamente adeguata”, spiega al telefono il sindaco Ernesto Urciuoli che ricorda come l’intervento fosse già stato avviato. “Ma l’iter ha registrato un’accelerazione dopo la deroga al Patto di Stabilità voluta dal Governo Renzi che ha permesso – sottolinea Urciuoli – di utilizzare i 534mila euro che il Comune aveva già in cassa per il completamento dell’importante opera”. Il risultato è un edificio completamente a norma, inaugurato nel dicembre 2014 e che consente pure un buon risparmio energetico. “Abbiamo anche registrato un importante incremento delle iscrizioni: da tre sezioni siamo passati a quattro”, ricorda soddisfatto il sindaco irpino. (gp)
“Utilizzando bandi ministeriali, abbiamo fatto il restyling completo di quasi tutto il patrimonio esistente sul territorio comunale”, spiega al telefono il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro. Nello specifico “abbiamo presentato tre progetti tutti finanziati: il primo per la scuola materna Domenico Savio; poi per la media A.Manzoni ed adesso per la scuola elementare di via Roma, dove è ospitato un istituto omnicomprensivo”, sottolinea il sindaco. A questo si aggiunge il nuovo asilo nido, il primo comunale, realizzato grazie ad un finanziamento regionale.
Baccaro, si dice particolarmente orgoglioso del fatto che “per la prima volta, nella scuola media, abbiamo ambienti climatizzati con nuove tecnologie, e questo va incontro alle esigenze dei ragazzi”. (gp)