• Ottobre 22, 2025
di Redazione Anci

Salute

Giornata della Consapevolezza sulla Balbuzie. L’Anci invita i Comuni ad aderire

Una settimana di eventi in tutta Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica
Giornata della Consapevolezza sulla Balbuzie. L’Anci invita i Comuni ad aderire

In occasione della Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie, che si celebra il 22 ottobre, l’Associazione LEA (Libera l’Espressione Autentica) e Psicodizione Onlus promuovono una settimana di eventi in tutta Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica, superare pregiudizi e favorire una maggiore comprensione di questa condizione (qui il decalogo – 10 consigli per supportare una persona che balbetta).
Le iniziative prenderanno avvio nelle scuole, dove volontari, ex balbuzienti, genitori e tutor terranno incontri di testimonianza e laboratori di inclusione per educare all’empatia e al supporto. Il percorso culminerà sabato 26 ottobre, quando in numerose piazze italiane si svolgeranno momenti interattivi, giochi e attività di informazione collegati in diretta social per creare una grande “onda” di consapevolezza nazionale.
Il fulcro dell’iniziativa sarà a Roma, presso il Consiglio Regionale del Lazio, dove il 22 ottobre si terrà il convegno “Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie – Informare e sensibilizzare per comprendere e agire”. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore medico-scientifico, psicologi, logopedisti, docenti e professionisti. Tra gli interventi istituzionali anche Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione, ma anche esponenti della Regione Lazio tra cui Rodolfo Lena, che presenterà la prima proposta di legge regionale sulla balbuzie, un passo concreto verso un riconoscimento normativo e politiche di supporto mirate. Prenderà parte all’incontro Paolo Bonolis, che condividerà la propria esperienza personale come testimonianza di resilienza e inclusione.
Il convegno si concluderà con proposte per la formazione dei professionisti e un appello congiunto a trasformare la consapevolezza in azioni concrete per migliorare la qualità di vita delle persone che balbettano.
L’Anci invita tutti i Comuni a diffondere materiale informativo e di sensibilizzazione sui territori e nelle scuole per far conoscere questo disturbo e come affrontarlo facilitando la comprensione delle migliori modalità per relazionarsi ad un compagno, un amico o un familiare che balbetta.
La giornata internazionale è stata promossa per la prima volta nel 1998 dall’International Stuttering Association (Isa), dall’European League of Stuttering Association (Elsa) e dall’International Fluency Association (Ifa) con lo scopo di promuoverne la conoscenza ed abbattere i pregiudizi sociali.