• Novembre 22, 2024
di Giuseppe Pellicanò

Dialogo con le istituzioni

Giorgetti: “Sulla manovra serve il contributo di tutti, anche del comparto degli enti locali”

Il ministro dell’Economia: “E’ stato individuato in un accantonamento di bilancio che, nei prossimi anni, potrà essere destinato ad accelerare il ripiano del disavanzo stesso o a realizzare investimenti". Rileggi gli interventi dei ministri Santanché, Salvini e Lollobrigida e il dialogo con il governo della seconda giornata di lavori
Giorgetti: “Sulla manovra serve il contributo di tutti, anche del comparto degli enti locali”

TORINO – “E’ stato necessario richiedere sacrifici sia nel settore pubblico sia in quello privato. Sebbene il comparto degli enti locali sia riuscito a tenere sotto controllo le spese degli anni, le necessità di coordinamento finanza pubblica richiedono un contributo di tutti. Quindi anche delle amministrazioni”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo in collegamento con l’assemblea dell’Anci, giunta alla sua giornata conclusiva al Lingotto di Torino.
“Nel caso degli enti territoriali tale contributo – ha spiegato il ministro – è stato individuato in un accantonamento di bilancio che, nei prossimi anni, potrà essere destinato ad accelerare il ripiano del disavanzo stesso o a realizzare investimenti”.
“La riduzione delle risorse già stanziate a legislazione vigente per la realizzazione di interventi pubblici disposta nella legge di bilancio è riconducibile alla necessità e alla volontà di dare priorità all’utilizzo delle somme previste nel Pnrr e del fondo Coesione, che dovranno essere sfruttate nel biennio 2025-26”, ha aggiunto Giorgetti.
Più in generale il ministro ha ricordato che “la sessione di bilancio in corso di svolgimento si colloca, in particolare, in un contesto istituzionale ed economico complesso che vede, da un lato, l’entrata in vigore delle nuove regole di bilancio europee e, dall’altro, il permanere dell’incertezza geopolitica che già da tempo caratterizza lo scenario internazionale”.
In questo quadro, ha ribadito, “il Governo ha ritenuto opportuno continuare a perseguire l’approccio prudente e responsabile adottato nella gestione della finanza pubblica sin dall’insediamento. Un approccio che ha consentito di individuare, anche nella manovra attuale, le condizioni utili a confermare e, talvolta, a rafforzare i principali interventi di sostegno ai redditi di lavoro dipendente medio-bassi già adottati negli anni passati, alcuni dei quali sono stati resi per la prima volta strutturali”, ha concluso Giorgetti.

Santanchè: “Puntare insieme a “turismo esperienziale” che valorizzi eccellenze”

Salvini: “Mantenuti gli impegni presi nelle precedenti assemblee. Pensiamo al futuro”

Lollobrigida: “Anci luogo ideale per confronto che punti a soluzioni per i cittadini”

Rileggi il dialogo con il governo durante la seconda giornata di lavori