• Novembre 11, 2023
di Francesca Romagnoli

Festa del torrone

Galimberti (sindaco Cremona): “Torrone simbolo della città, tra storia e produzione artigianale”

Per la rubrica 'Storia in città' il sindaco parla delle iniziative in occasione della festa in città
Galimberti (sindaco Cremona): “Torrone simbolo della città, tra storia e produzione artigianale”

“Nella città di Stradivari, dall’11 al 19 novembre 2023, la 26ª edizione della tradizionale kermesse tra degustazione, premiazioni e appuntamenti culturali e gastronomici”.
Così il sindaco Gianluca Galimberti che aggiunge: “l’autunno del gusto di Cremona è entrato a pieno titolo tra i principali eventi a livello regionale e nazionale”.
Il nome torrone deriva dal Torrazzo di Cremona, la grande torre e simbolo della città che, per i consueti nove giorni, vive la festa più dolce dell’anno.
Una specialità legata ad un appuntamento tradizionale, “la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, attraverso un lungo corteo che dalla piazza del Comune raggiunge le vie principali della città invase da profumi e sapori, una festa che vede il coinvolgimento delle aziende produttrici del territorio che puntano sulla qualità fatta di ricerca tecnologica all’avanguardia”.
Una tipicità che “racconta lo sviluppo e la ricerca tra nuove sfide e sostenibilità condotte da realtà accademiche come il Cremona Food Lab, polo tecnologico per le imprese del settore agroalimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore”. E Galimberti aggiunge: “è un risultato importante sulla ricaduta economica della manifestazione, accanto agli eventi ci sono le imprese dell’accoglienza, le strutture ricettive e i negozi, le guide turistiche e i progetti di promozione turistica e culturale che esaltano i nostri prodotti tipici”.
Protagonisti della Festa del Torrone saranno chef, pasticceri e artigiani che, partendo dal dolce natalizio per eccellenza, sono riusciti a valorizzare il prodotto locale in tante possibili varianti.
Sarà un viaggio nel gusto per le vie del centro storico tra visite guidate, showcooking, workshop e scoperte gastronomiche del Bel Paese, produttori di torrone provenienti dall’intero territorio nazionale, iniziative per suggellare relazioni tra città come Terni e i pasticceri della Lombardia orientale (East Lombardy), la Sardegna, esperienze sensoriali presentate al Pala Torrone.
“Tra i riconoscimenti – conclude Galimberti – il prestigioso Premio il Torrone d’oro che rappresenta Cremona e il territorio in Italia e nel mondo”.