- Giugno 3, 2014
Convegni e seminari
Formazione Immigrazione – Forum telematico sui processi di accoglienza il 29-29 maggio e il 5-6 giugno
In occasione della conclusione delle attività della quarta edizione del “Programma di F...In occasione della conclusione delle attività della quarta edizione del “Programma di Formazione per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri”, Anci ha organizzano per i giorni 28-29 maggio e 5-6 giugno p.v. il Forum telematico: “I Comuni ed i processi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri”.
Il Forum è dedicato ai Comuni superiori ai 5.000 abitanti di tutte le Regioni italiane che hanno beneficiato delle attività organizzate nell’ambito del Programma di Formazione integrata.
Durante il forum gli esperti del Programma di Formazione di Anci e di Anusca saranno collegati on line per rispondere gratuitamente a quesiti sulle tematiche affrontate in aula.
Il 28 e 29 Maggio gli esperti in gestione ed organizzazione dei servizi per l’immigrazione risponderanno ai quesiti sul diritto dell’immigrazione, l’accesso alle prestazioni sociali, l’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati, l’assistenza sanitaria, le disposizioni in materia di autocertificazione, semplificazioni e procedure amministrative in materia di immigrazione, le procedure per l’ingresso e il soggiorno regolare, il rimpatrio volontario e assistito, i modelli organizzativi per la gestione locale dei servizi relativi all’immigrazione.
Il 5 e 6 Giugno, invece verranno, affrontati i quesiti relativi alla gestione dei cittadini stranieri da parte degli uffici demografici, quali ad esempio quesiti sulle semplificazioni e procedure amministrative in materia di immigrazione, la registrazione anagrafica del cittadino immigrato, la residenza del cittadino straniero e comunitario, i certificati di idoneità alloggiativa, i titoli di soggiorno, il diritto all’iscrizione anagrafica dei titolari di protezione internazionale (rifugiati, richiedenti asilo e profughi del nord-Africa), i rapporti di parentela all’interno della famiglia multietnica, l’iscrizione anagrafica dei minori stranieri per nascita o per immigrazione dall’estero, gli attestati rilasciati ai cittadini comunitari con particolare riferimento all’attestato di soggiorno permanente, l’autocertificazione in materia di cittadinanza, le competenze del Comune nel rilascio dei certificati e della carta di identità, i rapporti fra uffici anagrafe e questure, ecc.
Per partecipare sarà sufficiente collegarsi nei giorni stabiliti, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, alla homepage del sito del Programma di Formazione, www.formazioneimmigrazione.anci.it, ed inviare i quesiti utilizzando il form disponibile nello spazio dedicato all’iniziativa. Gli esperti risponderanno all’indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente.Si potranno sottoporre più domande purché inviate distintamente seguendo la procedura descritta.
Al termine della manifestazione, i quesiti e le risposte di interesse generale saranno consultabili in un’apposita sezione del sito del Programma di formazione. Ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo: segreteria.formazioneimmigrazione@anci.it.