- Ottobre 8, 2013
Notizie
Formazione – Conclusi i webinar FPC/CDP su censimento e regolarizzazione immobili, molto positivo il bilancio dei tre incontri
Quasi 240 adesioni distribuite in tre appuntamenti, una partecipazione attiva da parte dei rappresen...Quasi 240 adesioni distribuite in tre appuntamenti, una partecipazione attiva da parte dei rappresentanti dei Comuni, pienamente coinvolti nelle attività proposte anche grazie alla disponibilità di uno spazio interattivo per le domande via chat, ed ad una sezione dedicata dove approfondire ulteriormente i temi trattati. E’ molto positivo il bilancio del ciclo dei tre seminari web based (webinar), organizzato dalla Fondazione Patrimonio Comune (FPC) e dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con il supporto di IFEL, che si è concluso oggi con l’ultimo seminario telematico cui hanno partecipato 55 persone. Interessante il percorso di formazione ed informazione che FPC, CDP e Groma hanno offerto ai partecipanti al ciclo di incontri, pensati per assistere gli enti locali nella gestione attiva e nei processi di valorizzazione del loro patrimonio immobiliare.
La prima tappa del percorso, tenutasi il 9 luglio, è stata incentrata sull’utilizzo a titolo gratuito, della piattaforma informatica VOL, realizzata da Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con la Società Groma della Cassa Geometri e FPC. Uno strumento che aiuta gli enti locali nelle diverse fasi del censimento, verifica documentale tecnico/amministrativa, regolarizzazione, nella gestione attiva degli immobili e nella loro valorizzazione.
Dedicato, invece, agli aspetti normativi il secondo webinar che si è svolto il 17 settembre. Durante l’incontro è stata fornita un’ampia panoramica delle norme che più impattano sui processi di valorizzazione e dismissione degli immobili pubblici, con l’obiettivo di orientare gli utenti al loro miglior utilizzo.
Infine, l’ultimo appuntamento di oggi 8 ottobre, dove sono state analizzate le procedure urbanistiche per la valorizzazione del patrimonio immobiliare. Durante il seminario è stata fornita una lettura delle procedure e/o degli strumenti valorizzativi attualmente applicabili, individuandone i confini di ragionevole utilizzo degli stessi, secondo gli obiettivi definiti dalle amministrazioni e le caratteristiche del mercato e del patrimonio. Il tutto corredato da una presentazione di casi di best e worst practice reali che ha assicurato una maggiore leggibilità e oggettività all’esposizione teorica. (gp)