- Settembre 19, 2025
Foresta urbana e rischi clima, convegno a Milano: verde urbano importante risorsa per la comunità
Evento a cura di Anci nazionale per fornire strumenti pratici e indicazioni operative agli amministratori e ai tecnici comunali
Nell’ambito della Milano Green Week, ANCI e l’Associazione Pubblici Giardini, in collaborazione con Anci Lombardia e il Comune di Milano, hanno organizzato l’evento intitolato “La foresta urbana e i rischi climatici. Strategie per una gestione efficace e concreta”, che si è tenuto presso la Palazzina Appiani, Parco Sempione a Milano.
L’evento ha rappresentato una tappa di un ciclo di incontri territoriali organizzati da ANCI, in collaborazione con l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, per fornire strumenti pratici e indicazioni operative agli amministratori e ai tecnici comunali. L’appuntamento, rivolto in particolare ai Comuni dell’area Nord, ha inteso approfondire con un approccio scientifico gli aspetti gestionali legati a fattori meteo-climatici, alla sicurezza delle alberature in ambito urbano e ai benefici generati dal verde.
Un incontro quindi che ha messo a confronto esperti del settore su temi di primario interesse per i Comuni. Tanti i temi affrontati nel corso della mattinata, tra i quali la gestione del patrimonio arboreo urbano, con un approfondimento su linee guida, buone pratiche; la gestione dei rischi climatici con un approfondimento sulla prevenzione del rischio vento e piogge e tecnologie innovative per città più sicure e resilienti.
La gestione del verde urbano rappresenta infatti uno dei temi principali sui quali si trovano a lavorare le città italiane, chiamate a conciliare la cura ordinaria degli spazi verdi con la crescente necessità di prevenire e affrontare le emergenze legate ai cambiamenti climatici.
L’incontro è stata quindi un’importante occasione di confronto tecnico e scientifico, che ha permesso di approfondire con il mondo accademico, della ricerca e con le realtà imprenditoriali più avanzate, temi complessi come la valutazione della stabilità e della vitalità degli alberi, centrali per le amministrazioni locali.
Ha aperto i lavori Elena Grandi Assessora all’Ambiente e Verde, Comune di Milano, insieme a Francesco Tresso, Assessore alla Protezione Civile e Verde Pubblico, Comune di Torino. Hanno moderato gli interventi Laura Albani, responsabile Protezione civile e territorio ANCI, e Paolo Bellocci, delegato Associazione Pubblici Giardini
Per Anci Lombardia è intervenuto il Vice Presidente Vicario Giacomo Ghilardi, al quale sono state affidate le conclusioni. Ghilardi ha ringraziato Anci Nazionale, Anci Lombardia, il Comune di Milano e i tecnici e professionisti intervenuti, per l’importante dibattito organizzato a Milano su temi di assoluto interesse e attualità per le amministrazioni locali.
“Negli ultimi anni – ha sottolineato Ghilardi – è progressivamente cresciuta la consapevolezza da parte di amministratori e cittadini che il verde urbano costituisce un’importante risorsa per la comunità. Ringraziamo il Comune di Milano, le cui esperienze nel campo del verde urbano costituiscono importante riferimento per tutti i Comuni lombardi, per aver ospitato e promosso questa tappa della Road Map che ANCI intende portare in tutte le zone del Paese. Il valore di giornate come questa non sta solo nei contenuti, ma anche nella creazione di reti tra amministratori, tecnici e comunità scientifica, valorizzando competenze ed esperienze fondamentali per costruire città più sicure, resilienti e vivibili”.
Ghilardi ha ricordato come ANCI Lombardia sia impegnata da tempo in un percorso di accompagnamento dei Comuni sulla gestione del verde urbano e dei giardini storici, iniziato già nel 2016 con la presentazione di un documento di linee guida, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico. Da allora sono state realizzate diverse iniziative a livello nazionale e regionale, anche con numerosi webinar per l’aggiornamento tecnico sulla gestione del verde urbano. Ghilardi ha inoltre ricordato il Protocollo siglato da Anci Lombardia con ReGiS – Rete dei Giardini Storici, lo scorso 11 giugno 2025.
Nel corso dell’evento milanese, Paolo Bellocci ha presentato le nuove linee guida dell’Associazione Pubblici Giardini, che ANCI intende sottoporre all’attenzione del Ministero affinché possano diventare una linea di indirizzo nazionale per la gestione del patrimonio arboreo urbano.