• Settembre 11, 2013
di anci_admin

Notizie

Focus Scuola – Inizio del nuovo anno scolastico. Sul sito le riflessioni di sindaci e assessori

Le vacanze sono ormai un ricordo e gli studenti italiani si apprestano ad iniziare la scuola ma, com...

Le vacanze sono ormai un ricordo e gli studenti italiani si apprestano ad iniziare la scuola ma, come di consuetudine, non tutti lo stesso giorno. I primi ad aprire i battenti sono stati, lo scorso 5 settembre, gli istituti scolastici nella provincia di Bolzano, in Trentino Alto Adige, mentre questa settimana hanno riaperto le scuole in Piemonte e Molise in classe da ieri 10 settembre. Oggi mercoledì 11 è la volta della Provincia di Trento, Toscana, Umbria, Lazio e giovedì 12 la campanella suonerà per gli studenti della Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche e Basilicata.
Vacanza ancora per qualche giorno per gli alunni della Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Calabria e delle due principali isole Sicilia e Sardegna che inaugureranno l’inizio delle attività scolastiche, lunedì 16 settembre. Chiude il cerchio delle aperture la Puglia che tornerà a scuola martedì 17.
Un anno scolastico che inizia con alcune novità contenute nel Decreto scuola che dà il via libera ad una serie di misure di investimento: riduzione del costo dei libri a carico di famiglie meno abbienti e studenti con lo stanziamento di fondi per il welfare scolastico e la possibilità di usare testi vecchi; assunzioni per il personale docente e Ata e stabilizzazione di 27mila insegnanti di sostegno; estensione del permesso di soggiorno per studenti stranieri finalizzato al conseguimento di un titolo di studio; apertura scuole primarie nel pomeriggio a livello sperimentale nelle zone a maggior abbandono scolastico.
Infine, per far fronte alle carenze strutturali delle scuole o per la costruzione di nuovi edifici sono previsti mutui trentennali, a tassi agevolati, con la Banca Europea per gli Investimenti, la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa, la Cassa depositi o con istituti bancari con oneri di ammortamento a carico dello Stato.
40 milioni annui per la durata dell’ammortamento del mutuo, a decorrere dal 2015 che  verrà coperto, prevalentemente dall’accisa sugli alcolici. 
Di queste novità e di molto altro si parlerà, a partire da oggi, nel Focus Scuola, lo spazio a disposizione di sindaci e assessori all’Istruzione per  esporre le loro riflessioni sugli argomenti più caldi della nuova stagione scolastica. (fdm)