- Settembre 14, 2015
Notizie
Focus scuola – Di Giorgi: “Necessaria governance che riconosca ruolodegli enti locali nel sistema scolastico”
"Con l'apertura del nuovo anno scolastico si rinnova un momento importante per tanti giovani e ..."Con l’apertura del nuovo anno scolastico si rinnova un momento importante per tanti giovani e per le loro famiglie, tappa fondamentale nella crescita educativa e personale dei nostri ragazzi”. Così Giovanni Di Giorgi, delegato Anci all’Istruzione politiche educative ed edilizia scolastica in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2015-2016.
“Specie in un periodo di non facile situazione economica e sociale come quello attuale – ha spiegato Di Giorgi – l’istituzione scolastica deve rappresentare un fattore di stabilità e di sicurezza in termini di crescita culturale, scientifica e nello sviluppo dei rapporti umani. Un ruolo primario nella formazione dei nuovi cittadini e del libero pensiero che rappresenta valore fondamentale su cui basare la crescita della nostra comunità”.
In tal senso, secondo il sindaco di Latina “le amministrazioni comunali sono chiamate ad un difficile e delicato compito, che passa soprattutto per la fornitura e gestione di numerosi servizi e di interventi legati all’edilizia scolastica, senza trascurare la necessità di coinvolgere i ragazzi per aiutarli a formarsi innanzitutto come persone, rendendoli al contempo competitivi nella ricerca del loro futuro”.
“Su questo terreno l’Anci nazionale ha intensamente lavorato – ha sottolineato il delegato Di Giorgi – chiedendo, tra l’altro, al Governo di condividere con i sindaci e con le amministrazioni i passaggi principali che sono contenuti nella Legge sulla riforma della scuola. In qualità di delegato Anci e relatore in Parlamento sul disegno di legge di riforma della scuola, ho sostenuto in quella sede la necessita di una governance che riconosca il ruolo degli enti locali nel sistema scolastico, chiedendo al contempo il necessario coinvolgimento delle realtà territoriali nella predisposizione dei piani triennali delle autonomie scolastiche e una maggiore attenzione al diritto allo studio, che deve tener conto dei mutamenti socioeconomici e dei minori trasferimenti agli enti locali in atto negli ultimi anni. Mentre sul tema dell’edilizia scolastica, è stata sottolineata la necessità di aumentare le risorse per riqualificare e mettere in sicurezza il patrimonio edilizio scolastico attraverso anche la semplificazione delle norme e delle procedure”.
Infine, “invito gli studenti ad assumere consapevolezza che la cultura e la formazione scolastica rappresentano il terreno di formazione dei rapporti sociali e delle future professionalità, da spendere nel mondo del lavoro e nella realizzazione dei propri sogni e ambizioni. Ai docenti, dirigenti scolastici e al personale amministrativo, tecnico ed ausiliario rivolgo un particolare augurio di buon lavoro e sono inoltre vicino alle famiglie, che vedono nella scuola un momento importante per la crescita dei loro figli e che esorto ad una rinnovata collaborazione con l’istituzione scolastica”. (com)