- Luglio 22, 2013
Notizie
Finanza locale – Il Sole24Ore: “Utopia per i Comuni pensare a politiche fiscali per il 2013”
“La sola ipotesi di programmare una politica fiscale, o anche qualche investimento, diventa ut...“La sola ipotesi di programmare una politica fiscale, o anche qualche investimento, diventa utopica”. Lo scrive oggi Gianni Trovati su “Il Sole24Ore”, unendosi all’allarme sui conti e le incognite per il 2013 che i sindaci continuano da mesi a far suonare. Mancano certezze da parte dello Stato centrale sulle entrate nelle casse comunali così, a fine luglio, le amministrazioni non hanno ancora potuto redigere i bilanci preventivi e continuano a operare “in dodicesimi”, ovvero basandosi sulle spese del precedente anno e senza poter fare investimenti.
Se dunque nel 2012 “il costo fiscale dell’incertezza” si è già abbattuto sui cittadini con il salasso Imu, per quest’anno il Sole parla di un non ancora quantificabile “costo fiscale del caos”: non esiste il decreto del Tesoro che ripartisce i tagli della spending review (2,25 miliardi); non esiste il decreto attuativo della legge “sblocca-debiti” che avrebbe dovuto impostare come base di calcolo i consumi intermedi tra il 2010 e il 2012 (e non basandosi solo su un anno); il Tar del Lazio è intervenuto bocciando la metodologia di calcolo del riparto dei tagli per la provincia di Genova (e, a cascata, la metodologia tout court). Come se non bastasse, ricorda ancora il Sole, se non si conosce l’entità dei tagli non è neanche possibile assegnare le risorse del Fondo di solidarietà, che a sua volta viene costituito in base al gettito Imu, altra pesante incognita, insieme alla Tares, che non sarà risolta prima dell’autunno. (mv)