- Maggio 29, 2013
Notizie
Festa dei vicini – Il 31 maggio giornata mondiale, in Italia Torino protagonista
E’ prevista per il prossimo 31 maggio, in tutto il mondo, la quattordicesima edizione della <a...E’ prevista per il prossimo 31 maggio, in tutto il mondo, la quattordicesima edizione della Festa dei vicini. E quest’anno il lancio dell’iniziativa, organizzata dalla Fédération Européenne des Solidarités de Proximité, sarà ospitato dalla città di Torino. In Italia, infatti, la Festa dei vicini è anche frutto di un accordo della Federation con l’Anci e Federcasa, secondo il quale “le buone pratiche realizzate dai Comuni italiani e Iacp saranno valorizzate attraverso la creazione di una rete di città e di operatori interessati alla sicurezza urbana e nel network dell’Associazione Voisins Solidaires in Europa’’.
L’Anci ha a questo scopo realizzato un sito web dedicato alla Festa (www.festadeivicini.anci.it), in cui ogni Comune potrà trovare informazioni, materiale per promuovere l’iniziativa alla propria cittadinanza ma che potrà essere anche una ‘vetrina’ per le iniziative che le singole amministrazioni vorranno realizzare e condividere.
Torino, che quest’anno festeggerà il 1 giugno, ha aderito alla Festa dei Vicini per la prima volta nel 2006. “Le adesioni aumentano di anno in anno – conferma Ilda Curti, assessore alla Rigenerazione Urbana e alle Politiche per l’Integrazione – oltre alle Associazioni, è in costante crescita il numero di cittadini che organizza momenti conviviali. Questo trend testimonia la volontà della gente di riscoprire il piacere di divertirsi in compagnia".
Per l’edizione 2013, con l’adesione alla campagna europea “Un anno contro lo spreco”, dalla Città di Torino parte un messaggio ancora più ampio. È un appello a partecipare alla Festa dei vicini con una sensibilità particolare verso l’ambiente, riducendo gli sprechi, imbandendo tavole “virtuose” e creative, mettendosi in rete con i mercati rionali, testimoniando la possibilità di vivere momenti conviviali con cibi e bevande di produzione regionale e allestendo tavolate con materiali riciclabili, non inquinanti. L’invito è stato accolto anche da alcuni chef torinesi di fama: Nicola Batavia del ristorante Birichin, Marcello Trentini del ristorante Magorabin, Manrico Falaschi, Vito Nobile, Fabio Reano e Celestino Revello dell’associazione Arte in Tavola. Nelle vesti di testimonial della lotta allo spreco alimentare, reinventeranno gli avanzi in maniera creativa, cucinando insieme i piatti della festa. (com/mv)