• Febbraio 25, 2025
di Redazione Anci

Pari Opportunità

Ferdinandi: “Più azioni di prevenzione nel nuovo piano strategico violenza maschile contro donne”

Tra i temi dibattuti nel corso della riunione Anci sulle Pari opportunità anche il progetto “L’Italia delle donne”, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio
Ferdinandi: “Più azioni di prevenzione nel nuovo piano strategico violenza maschile contro donne”

Si è riunita questa mattina in modalità on-line la riunione degli assessori e delle assessore dei Comuni Capoluogo di Provincia alle Pari Opportunità. Nel corso della riunione promossa da Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia e delegata Anci alle pari opportunità, famiglie, inclusione, pace si sono affrontati diversi punti all’ordine del giorno dei lavori: dal Reddito di Libertà al nuovo Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2024-26, confrontandosi, infine sulle iniziative in vista dell’8 marzo, giornata Internazionale della donna.
“La riunione è stata ricca di spunti di riflessione e molto partecipata e conferma la volontà di una collaborazione proattiva delle Assessore e Assessori alle Pari opportunità dei Comuni italiani di seguire l’attuazione della Strategia nazionale adottata dal Governo”, ha detto Ferdinandi sottolineando la volontà di confrontarsi in modo continuativo con i colleghi dei Comuni per “costituirci in una voce unica che esponga le istanze dei territori al governo”.
Altro tema affrontato è stato relativo al nuovo piano strategico sulla violenza maschile contro le donne, in corso di stesura, e sul quale la sindaca Ferdinandi ha ribadito la necessità di lavorare insieme per proporre azioni concrete che guardino al sostegno diretto dei Comuni e delle reti territoriali con i CAV e le Case rifugio per una prevenzione del fenomeno, a partire dal gender gap economico, oltre che di sostegno alle vittime.
Nel corso della riunione si è anche riferito della volontà di procedere ad una collaborazione sul progetto “L’Italia delle donne”, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio che racconta le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia e che nella strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita del Paese.
“Il fulcro del progetto – spiegato la delegata Anci – è di dare maggiore visibilità al tema della rappresentanza femminile, quindi individua da un punto di vista culturale tutta una serie di figure femminili rispetto alle quali Anci dovrebbe stimolare i territori ad organizzare una serie di iniziative per far si che figure femminili acquistino una maggiore centralità”.