- Dicembre 3, 2013
Interventi
Fassino: “Occasione per rilanciare l’immagine dell’Italia”
L'Expo 2015 potrà essere un'occasione per rilanciare l'immagine dell'Italia. E' quanto sostie...L’Expo 2015 potrà essere un’occasione per rilanciare l’immagine dell’Italia. E’ quanto sostiene il sindaco di Torino nonché presidente dell’Anci, Piero Fassino, che oggi a Milano ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale si coinvolgono gli oltre 8mila Comuni italiani nel progetto.
"Si tratta del modo giusto – ha spiegato Fassino in merito al protocollo – per rendere evidente come l’Expo 2015 sia importante per tutto il Paese in un momento in cui la sua immagine non è così forte come si vorrebbe".
Secondo il primo cittadino di Torino, l’Expo "sarà uno straordinario evento che avrà cuore a Milano ma che interessa tutto il Paese. Per questo si deve creare una occasione per mobilitare l’intero territorio nazionale. Il tema della nutrizione poi – ha aggiunto – è soprattutto importante per un Paese come il nostro che ha molto da dire. Ogni territorio ha le sue peculiarità "che verranno sottolineate proprio all’interno del Padiglione Italia".
Sulla base del protocollo firmato oggi assieme al commissario unico di Expo, Giuseppe Sala, del commissario del Padiglione Italia Diana Bracco, del sottosegretario Maurizio Martina e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, "promuoveremo una campagna di comunicazione in tutta Italia e una serie di eventi in tutti i Comuni capoluogo di Provincia e di Regioni già a partire dal prossimo anno. Per dare poi un senso di quanto l’Expo sia importante per noi abbiamo deciso di tenere a Milano, nell’ottobre del prossimo anno, il congresso nazionale dell’Anci".
Le iniziative che vedranno coinvolta l’Associazione nazionale dei Comuni italiani prevedono anche 20 ‘Giornate Expo’ in tutte le regioni italiane da realizzarsi tra gennaio 2014 e aprile 2015. Nei sei mesi di Expo, inoltre, saranno organizzate anche sei grandi giornate dei Comuni italiani che promuoveranno le eccellenze dei nostri territori e anche le migliori iniziative delle amministrazioni comunali sui temi della nutrizione".
Presente all’evento anche il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che ha ricordato come “sia nella consapevolezza di tutti che Expo Milano 2015 costituisce un’occasione irripetibile per rilanciare il Paese, una sfida che tutti dobbiamo cogliere e che solo partendo da basso, dai comuni e da suoi rappresentanti, possiamo vincere per assicurare presenza e creazione di entusiasmo”. Per Pisapia “ora è importante coinvolgere i cittadini e far conoscere l’iniziativa, con questo protocollo siamo riusciti a coinvolgere tutti i comuni e tutti i cittadini d’Italia. Questo è un risultato che solo Anci poteva raggiungere”.
Maurizio Martina, sottosegretario del Governo con delega per Expo 2015, si è detto da parte sua “grato all’Anci per il lavoro fatto fino ad ora, basti pensare all’evento del 23 settembre scorso a Milano con il quale sono state poste le basi per questo accordo. Ora con questa firma si da sostanza al programma concordato e siamo nelle condizioni di poter dire che il sistema Italia è ingaggiato su questa partita”. Martina ha inoltre rilevato che con le iniziative messe in campo dall’Anci si individuano gli “elementi essenziali che faranno dei Municipi l’essenza del racconto dell’Italia”.
Diana Bracco, Commissario Generale del Padiglione Italia, ha invece dichiarato che “durante l’Expo l’Italia sarà rappresentata in due modi: da una parte dall’evento nel suo complesso e dalla sua forza organizzativa, dall’altra dalla capacità del Paese di mettere in vetrina l’Italia e i suoi valori. Tale capacità si sostanzierà nel Padiglione Italia e nelle iniziative sui territori”.
Per il Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, infine, “il documento firmato a Milano è importante per fare di Expo un evento di sistema, dove i comuni sono parte integrante dell’offerta ai visitatori”. (com/ef)