- Marzo 21, 2016
Archivio Primo Piano
Fassino: “Grande tristezza per giovani vite stroncate in modo assurdo”
“E’ un momento di grande tristezza per giovani vite stroncate in un modo così imp...
“E’ un momento di grande tristezza per giovani vite stroncate in un modo così improvviso e assurdo”. Così il sindaco di Torino e presidente Anci, Piero Fassino, commenta l’incidente avvenuto ieri in Catalogna costato la vita a tredici studentesse, di cui almeno 7 italiane, e nel quale due torinesi sono accertate tra i feriti. “In queste ore – ha aggiunto il primo cittadino del capoluogo piemontese a margine della manifestazione promossa da Libera a ricordo delle vittime innocenti di mafia – sentiamo il dovere di stare intorno alle famiglie e di non lasciarle sole in un momento di così atroce dolore”.
Fassino ha poi espresso “dolore e sofferenza” per la scomparsa della giovane Serena Saracino. “Ci stringiamo ai suoi genitori, intorno ai suoi amici, ai suoi compagni di studio – ha detto il primo cittadino -. A tutti coloro che in queste terribili ore piangono Serena il cordoglio mio e della Città", che nelle prossime ore proclamerà il lutto cittadino.
In segno di lutto per la strage di studenti in Spagna, a Palazzo Vecchio e Palazzo Medici Riccardi le bandiere saranno esposte a mezz’asta. Lo ha deciso il sindaco di Firenze, Dario Nardella. Il sindaco ha deciso anche di annullare tutte le iniziative pubbliche in programma per oggi.
"E’ un giorno di improvviso e profondo dolore per la città di Firenze che abbraccia la famiglia di Valentina. Ai suoi cari e al rettore dell’università esprimo il mio personale cordoglio", ha dichiarato Nardella dopo la notizia ufficiale della morte di Valentina Gallo, la 22enne iscritta alla Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, tra le vittime italiane dell’incidente di Tarragona.
"Per noi è un momento di grande dolore. Purtroppo abbiamo avuto da una familiare la conferma che Elena è morta”, ha dichiarato Elisabetta Iacomelli, il sindaco di Gavorrano, paese del grossetano della studentessa Erasmus, Elena Maestrini, morta nell’incidente avvenuto ieri in Catalogna.
Gravi, invece, le condizioni di Lucrezia Borghi, residente a Greve in Chianti (Fi), La famiglia sta raggiungendo Tarragona per identificare la figlia, che finora risultava dispersa. Il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, è in costante collegamento con la famiglia.
"Esprimo la vicinanza e l’affetto della nostra città ai familiari, ai compagni e agli amici di Francesca Bonello, nostra concittadina vittima dell’incidente di Tarragona. Sono certo di interpretare l’emozione di tutti i genovesi che in queste ore si immedesimano nella loro drammatica vicenda e nel loro dolore". Ha dichiarato il sindaco di Genova, Marco Doria.
"Genova – ha detto – partecipa al lutto anche delle altre famiglie di giovani di tante parti d’Italia e d’Europa che si trovavano in Spagna per partecipare ai progetti di studio Erasmus".
"Oggi è una giornata di lutto non solo per la nostra comunità ma per l’Italia intera”, ha detto Fabio di Bernardo, sindaco di Venzone, in provincia di Udine, dove vive la famiglia di Elisa Valent,una delle vittime dell’incidente di ieri in Catalogna.
"La nostra è una piccola comunità, ci conosciamo tutti e per noi – ha sottolineato il sindaco – è una giorno di dolore. La sua famiglia sta partendo in queste ore per la Spagna".
“Non ci sono parole in queste circostanze che possano minimamente reggere il peso di una perdita tanto imprevista e inconcepibile". E’ quando ha detto il sindaco di Settimo Torinese, Fabrizio Puppo, esprimendo il proprio cordoglio e quello della città per la morte di Serena Saracino, la studentessa torinese coinvolta nell’incidente di Tarragona. “A nome dell’amministrazione e di tutta la città di Settimo – ha aggiunto – siamo vicini alla famiglia Saracino in questo momento di grande dolore e porgiamo le nostre più sentite condoglianze".
Appreso dell’incidente al bus in Catalogna, Papa Francesco ha inviato un messaggio di cordoglio al vescovo di Tortosa (Tarragona) Enrique Benavent Vidal: "Papa Francesco – si legge nel messaggio a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin – profondamente addolorato per la dolorosa notizia del tragico incidente stradale avvenuto a Freginals, che ha causato la morte di un gruppo di giovani studenti, offre preghiere in favore dell’eterno riposo dei defunti e allo stesso tempo manifesta il suo desiderio di una pronta guarigione dei feriti". Il Papa, inoltre, esprime il suo "cordoglio" "insieme a espressioni di vicinanza e consolazione ai familiari che piangono una perdita così irreparabile, e chiede al Signore che riversi sopra di loro i doni della serenità spirituale e della speranza cristiana, in pegno dei quali impartisce di cuore la consolante benedizione apostolica".
"Sono profondamente addolorato per il gravissimo e assurdo incidente avvenuto in Spagna, che ha provocato la morte di tante giovani universitarie, soprattutto italiane". Lo ha detto in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
"È un giorno molto triste per l’Italia e per tutta l’Europa – ha aggiunto Mattarella – Sono particolarmente vicino alle famiglie delle vittime, alle quali desidero far giungere il mio cordoglio e la mia solidarietà in un momento di così grande sofferenza". "Alle ragazze rimaste ferite – conclude Mattarella – formulo gli auguri più grandi di pronta guarigione". (com/ef/fdm)