- Aprile 26, 2016
Famiglia, infanzia e adolescenza
Famiglie numerose – In Gazzetta Ufficiale per l’erogazione del beneficio
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 35 del 12 febbraio 2016 il DPCM 24 dicembre 2015 recante la dete...Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 35 del 12 febbraio 2016 il DPCM 24 dicembre 2015 recante la determinazione dell’ammontare massimo del beneficio a favore dei nuclei familiari con quattro o più figli minori e con un valore ISEE non superiore a 8.500,00 euro annui.
Il decreto attua quanto disposto dall’articolo 1, comma 130, della legge 190/2014 (legge di stabilità 2015) che prevede, nel limite di 45 milioni di euro per il solo anno 2015, il riconoscimento di buoni per l’acquisto di beni e servizi a favore delle famiglie numerose al fine di contribuire alle spese per il mantenimento dei figli.
Per l’erogazione del beneficio si è preso a base l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori, di cui all’articolo 65 della legge 448/1998: dai relativi dati 2014 è risultato che, su un totale di 231.937 beneficiari di tale assegno, 71.614 appartengono a nuclei che nello stesso anno presentano quattro o più figli.
Il beneficio, ricordato che lo stanziamento ammonta a 45 milioni di euro per il (solo) 2015, è stato quindi diviso in due quote, di cui quella iniziale pari a 500 euro per nucleo familiare; verificato l’onere sostenuto, l’INPS provvederà poi, ad integrazione di tale importo, a ripartire l’ammontare delle risorse residue tra tutti i beneficiari (provvederà ad erogarlo direttamente, previa verifica nel sistema informativo ISEE, senza quindi ulteriore domanda dell’interessato rispetto a quella già presentata ai fini della concessione dell’assegno per i tre figli minori ).
In caso di ingresso nel nucleo familiare del quarto figlio entro il 2015, successivamente alla domanda di assegno per i tre figli minori , il genitore richiedente l’assegno è tenuto per il riconoscimento del beneficio ad aggiornare la propria DSU; nel caso il requisito della presenza di quattro figli minorenni non sia posseduto per tutto l’anno, il beneficio è concesso in ragione del numero di mesi per i quali il requisito è soddisfatto.
Con l’occasione, si segnala che, sulla base delle indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicate nella stessa G.U. 35/2016, restano fermi per l’anno 2016 la misura ed i requisiti economici dell’assegno per i tre figli minori :pertanto, l’assegno mensile, spettante nella misura intera, è pari a 141,30; il valore ISEE massimo per avere diritto alla prestazione è di € 8.555,99 (lb).