Torna su

24 Maggio 2025
close

Le capacità assunzionali dei Comuni, webinar Ifel il 25 febbraio alle 9:30

Il primo percorso, di quattro webinar, si concentra sulle nuove regole per le “Assunzioni del personale”, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro completo delle disposizioni sulle assunzioni del personale e le relative indicazioni operative. Nell'articolo il link per iscriversi

Progetto SiBaTer, il 26 febbraio laboratorio di approfondimento per i Comuni sardi

Gestito da ANCI, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL, SIBaTer presta servizi di affiancamento a titolo completamente gratuito, a beneficio dei Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno per il censimento dei terreni incolti e/o abbandonati. Con questo evento finale si intende approfondire la tematica: “La governance dell’innovazione nella gestione delle terre pubbliche: il ruolo delle Cooperative di Comunità“.

Il nuovo Regolamento europeo sull’etichettatura energetica 

Saranno affrontati i seguenti argomenti: la transizione energetica in Europa (2030 Climate Target Plan); il nuovo Regolamento che istituisce il quadro legislativo per l'adozione di regolamenti sull'etichettatura energetica dei prodotti connessi all'energia a livello dell'UE (Regolamento (UE) 2017/1369); le applicazioni e i vantaggi della nuova etichettatura; il Progetto BELT e gli strumenti di comunicazione a supporto.

Anci Campania Progetto CIVES, il 4 e 5 marzo: in videoconferenza il Training Camp under 35

I due macro temi delle giornate formative che si terranno in video-conferenza della due giorni saranno “L’Europa dei cittadini” e “Comunicazione politica e rivoluzione digitale”. Durante il primo appuntamento sono previsti gli interventi di Gianluca Luise, docente di Storia delle istituzioni europee all’Università «Federico II», Andrea Cozzolino, Parlamentare Europeo, Pasquale Granata, direttore Fondazione IFEL Campania e Maria Laura Esposito, project manager IFEL Campania

Leggere il Paese. Analisi dei risultati regionali del Censimento della popolazione

"Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento permanente della popolazione e abitazioni (2018 e 2019)" è il titolo dell’evento online promosso dall’Istat in programma il 4 marzo a partire dalle 10, all'interno della Virtual Venue Istat. Nell'articolo il link per iscriversi