VIII Conferenza Ifel-Anci sulla Finanza e l’Economia Locale
La VIII Conferenza Ifel-Anci sulla Finanza e l’Economia Locale che si terrà a Roma mercoledì 23 ottobre p.v., presso la Residenza di Ripetta, Via di Ripetta 231
Torna su
La VIII Conferenza Ifel-Anci sulla Finanza e l’Economia Locale che si terrà a Roma mercoledì 23 ottobre p.v., presso la Residenza di Ripetta, Via di Ripetta 231
Obiettivo dell'incontro è esaminare le problematiche di riconciliazione delle informazioni ed illustrare le regole di gestione degli OPI per l’alimentazione automatica della piattaforma dei crediti commerciali (PCC)
Il corso ha l'obiettivo di approfondire gli strumenti finanziari a supporto degli Enti Locali. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente Ifel, Guido Castelli, il coordinatore delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi e il responsabile Anci-Ifel per la finanza locale, Andrea Ferri
La legge di bilancio 2019 ha introdotto un nuovo obbligo di accantonamento di risorse correnti per gli enti che non rispettano i termini di pagamento delle transazioni commerciali, non riducono il debito pregresso, non alimentano correttamente la piattaforma dei crediti commerciali (PCC).
Il corso, organizzato nell'ambito del servizio di Formazione su Misura, ha l'obiettivo di approfondire il tema degli strumenti finanziari a supporto degli Enti Locali
Con questo primo incontro dedicato al Data Breach prende il via un nuovo ciclo di brevi dibattiti online (web - talk) su argomenti di attualità per le P.A. Il web - talk è un momento di analisi e confronto online a più voci tra esperti, tecnici della PA e altri stakeholder
Il seminario online è il primo di tre appuntamenti dedicati alle novità in materia di whistleblowing: in questo primo incontro saranno analizzati i principali cambiamenti intervenuti in relazione a denunce, segnalazioni e alle comunicazioni di misure ritorsive
Il webinar illustra il modello semplificato adottato con Decreto ministeriale con indicazioni operative e suggerimenti per una concreta semplificazione delle attività necessarie per l'adempimento e per la tenuta della Cep a regime. Disponibile il format per le iscrizioni
Nel corso dell'incontro sarà presentata al pubblico un’azione pilota promossa da Slow Food Ciampino-Morena e Sonia onlus, in collaborazione con il Servizio Centrale del Siproimi, per l’avvio di tirocini formativi in favore di beneficiari SIPROIMI nell’ambito agricolo e della ristorazione
Per i visitatori sarà disponibile la Realtà Virtuale che in E-Distribuzione è una tecnologia utilizzata quale innovativa modalità formativa che, offrendo immagini 3D ed ergonomia, offre un'esperienza completamente “immersiva” capace di avvicinare il confine tra il mondo reale e quello virtuale.