Torna su

12 Luglio 2025
close

Anci Sicilia: webinar su “IL POLA E IL LAVORO AGILE” il 14 aprile

Una delle principali innovazioni della disciplina normativa in materia di lavoro agile riguarda l’introduzione del “Piano organizzativo del lavoro agile” (POLA). Ai sensi dell’art. 263 del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, le amministrazioni pubbliche, entro il 31 gennaio di ciascun anno (a partire dal 2021), redigono, sentite le organizzazioni sindacali, il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), quale sezione del Piano della performance

Anci Toscana, Webmeeting “Il benessere dei cittadini passa anche dalla cura degli alberi”

Il verde pubblico e la gestione degli alberi per un futuro sano e sostenibile: è questo il tema dell'iniziativa che mercoledì 14 aprile vedrà amministratori, studiosi e associazioni confrontarsi su un tema di particolare attualità e fondamentale per la salute e la qualità della vita nelle città. Il cambiamento climatico, le green city, il Recovery Fund, la digitalizzazione, la pandemia e il lockdown, questi i principali argomenti in discussione

“Il POLA e il lavoro agile”, il 14 aprile il webinar promosso da Anci Sicilia

Il Piano organizzativo del lavoro agile (Pola): individuare le modalità attuative del lavoro agile, definire le misure organizzative, i requisiti tecnologici, i percorsi formativi del personale e gli strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti. Questi i temi del webinar

Anci marche: Videoconferenza informativa su “Family Act” il 14 aprile

Il disegno di legge, conosciuto come Family Act, è per lo più una dichiarazione di intenti, un fissare i pilastri sulla base dei quali il Governo viene delegato a emanare le norme che devono attuare gli obiettivi dichiarati nel testo. L’obiettivo è di sostenere la genitorialità, la funzione educativa e sociale delle famiglie e favorire la conciliazione della vita familiare con quella lavorativa, soprattutto per le donne

Anci Sicilia: Webinar su “Smart working e digitalizzazione della Pa” il 15 aprile

Il rinnovamento della Pubblica amministrazione è affidato essenzialmente a due fattori fondamentali: l’introduzione delle tecnologie digitali e la formazione del personale. Aspetti legati indissolubilmente fra loro dal varo di una nuova organizzazione del lavoro. Lo smart working, diffusosi sulla spinta della pandemia, rappresenta indubbiamente il modello cui la trasformazione della Pa deve ispirarsi

Anci Toscana, Webinar di approfondimento sul PNRR

La proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sarà inviata entro il 30 aprile all’attenzione della Commissione europea. Allo scopo di approfondirne gli aspetti più rilevanti per gli enti locali, consentendo ai Comuni di acquisire maggiore conoscenza e predisporre politiche e progetti coerenti, sono previsti 4 appuntamenti online

Promuovere in Liguria le politiche sulla salute nelle città

Il webinar affronterà i temi dell’urban health e dell’urban diabates in particolare, attraverso i contributi di autorevoli esponenti della comunità scientifica e delle istituzioni. Si discuterà inoltre della necessità di formare un professionista della salute nel terzo millennio, un health city manager. Link e programma nell'articolo