• Settembre 26, 2025
di Redazione Anci

Europa

European Urban Initiative, le prossime scadenze per Peer Review e City2City Exchange

L’Info Session organizzata dal Segretariato EUI è stata dedicata alla promozione della Capacity Building
European Urban Initiative, le prossime scadenze per Peer Review e City2City Exchange

Si è svolta in modalità on line l’Info Session organizzata dal Segretariato EUI e dedicata alla promozione della Capacity Building attraverso la realizzazione di Peer Review e scambi City2City. La sessione informativa ha riunito attorno al tavolo virtuale i rappresentanti dell’EUI, della Commissione europea e dei Punti di contatto urbani (UCP) dei diversi paesi dell’UE, tra cui l’ANCI, contact point per l’Italia, sia per Urbact che per EUI.
I partecipanti hanno potuto ascoltare direttamente dalla voce dei beneficiari coinvolti nelle precedenti revisioni tra pari e negli scambi tra città la loro esperienza e i risultati prodotti nella loro città. Molto interessante il caso di Riga con Roma. Al termine della sessione plenaria sono state aperte sale riunioni dedicate alle lingue nazionali, che hanno consentito discussioni tra partecipanti, ex beneficiari, rappresentanti degli UCP e del Segretariato EUI. Allo scambio in italiano hanno partecipato il Comune di Udine, con Giampaolo Tarpignati, Moira Rotondo di ANCI ed Eleonora Giorgi per EUI.
Ricordiamo che la Peer Review è un’attività di rafforzamento delle capacità offerta dall’EUI per supportare le città europee nel miglioramento della progettazione e dell’attuazione delle loro strategie di sviluppo urbano sostenibile (SUD), attraverso un processo di benchmarking e apprendimento tra pari. Ogni Peer Review coinvolge una “città sottoposta a revisione”, che collabora con persone provenienti da diverse altre città europee che fungono da “revisori paritari” per affrontare le sfide nello sviluppo, nell’implementazione o nel monitoraggio di una strategia efficace per lo sviluppo urbano sostenibile.
Altresì lo scambio tra città è un’attività di rafforzamento delle capacità per supportare le città europee che affrontano una specifica sfida di attuazione legata allo sviluppo urbano sostenibile. Permette loro di incontrare un’altra autorità urbana di un altro Stato membro dell’UE – la “peer” – dotata di competenze pertinenti che potrebbero contribuire ad affrontare la sfida, attraverso una visita di breve durata e di rapida attuazione.
Gli scambi tra città sono quindi su scala ridotta, a breve termine e più flessibili, mentre le revisioni tra pari sono su scala più ampia, a lungo termine e altamente strutturate per fornire una revisione completa e un’analisi più approfondita. Il prossimo bando annuale dedicato alla revisione tra pari/Peer Review sarà aperto dal 7 ottobre al 18 novembre 2025 mentre il bando per gli scambi tra città/City2City rimane aperto senza interruzioni.