- Maggio 27, 2025
Europa
Europa, Infoday Urbact a Brindisi il 29 maggio e a Lucca il 3 giugno
Gli Infoday organizzati da Anci in qualità di National Contact Point del Programma Urbact proseguono al centro e al sud Italia. Dopo l’appuntamento sul Lago d’Orta, tenutosi lo scorso 19 […]
Gli Infoday organizzati da Anci in qualità di National Contact Point del Programma Urbact proseguono al centro e al sud Italia.
Dopo l’appuntamento sul Lago d’Orta, tenutosi lo scorso 19 maggio, gli approfondimenti dedicati alla Call Transfer Network 2025 – che si chiuderà il 30 giugno prossimo – faranno tappa a Brindisi il 29 maggio e si concluderanno a Lucca il 3 giugno.
Entrambi i Comuni infatti rientrano tra le 116 best practice europee selezionate come potenziali capofila dei futuri network continentali.
Brindisi, in particolare, rappresenta l’unico Comune del Sud Italia a fregiarsi del titolo di buona pratica Urbact 2025, grazie al progetto di innovazione sociale incentrato sulle case di quartiere, che mira a creare una rete di spazi pubblici sociali nel centro e nella periferia della città. Questi spazi promuovono il coinvolgimento della comunità, fungono da polo per l’imprenditoria sociale e offrono servizi innovativi ai cittadini. Il progetto ha riqualificato una rete di 10 edifici comunali sottoutilizzati in tutta la città, trasformandoli in luoghi di incontro inclusivi. Questi luoghi consentono ai residenti locali di accedere a servizi, fare networking e condividere idee per migliorare il territorio, stimolando al contempo le imprese sociali esistenti e creandone di nuove.
I forti legami generati all’interno del quartiere hanno contribuito a far sì che il progetto venisse percepito come un polo sociale di valore, con spazi per ospitare attività culturali, comunitarie e sportive che soddisfano le diverse esigenze dei residenti. Tutte le associazioni coinvolte nel progetto hanno redatto un Manifesto di Rete per condividere i propri obiettivi, affrontando temi come l’accessibilità, l’apertura, l’uguaglianza e la coesione sociale.
L’Infoday di Lucca, organizzato in collaborazione con Anci Toscana, avrà invece come protagonisti i temi della mobilità sostenibile e della qualità dell’aria nelle città. Il progetto adotta un approccio integrato per affrontare allo stesso tempo gli aspetti ambientali, economici e sociali delle sfide urbane. Le misure attuate per ridurre la pressione veicolare nel centro storico della città hanno l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, proteggere le piazze pubbliche e i monumenti storici dal degrado dovuto all’inquinamento e favorire la transizione verso una logistica più ecologica senza danneggiare le imprese locali. Per ridurre il traffico nelle strette vie del centro, il progetto prevede soluzioni a impatto zero sull’ambiente e senza il rischio di incidenti, multe e ingorghi. Limitando l’accesso e la sosta dei veicoli commerciali alimentati a carburante, l’iniziativa offre strade più sicure con più spazio per i pedoni, rende il centro città più vivibile per i residenti e i pendolari, e più attraente per le migliaia di turisti che la visitano ogni anno.
Nel corso delle giornate verranno illustrate le diverse modalità di partecipazione di tutti gli altri Comuni, che potranno ambire a diventare partner delle varie reti di città europee in via di costituzione e beneficiare del trasferimento all’interno del proprio territorio di una pratica di successo già testata e validata a livello continentale in tutti gli ambiti dello sviluppo urbano, dall’ambiente, alla cultura, al sociale, alla mobilità appunto.
Come è noto, il Programma Urbact è particolarmente inclusivo, aperto anche alle amministrazioni che non hanno mai partecipato a progetti europei (newcomers), pertanto questa call rappresenta un’opportunità anche per i Comuni più piccoli e meno strutturati, che grazie al metodo e al supporto degli esperti Urbact potranno aprirsi all’Europa.
BRINDISI 29 MAGGIO 2025
LUCCA 3 GIUGNO 2025